La pucia dulsa così si chiama la crema di Mascarpone come si fa a Lodi il suo luogo di origine. Lo sapevate che il Mascarpone è nato qui, nei dintorni della mia citta’ ? Come diretta conseguenza, naturalmente, per ogni buon lodigiano, oltre ad imparare a preparare la crema di Mascarpone più o meno intorno ai tre anni di età, ogni scusa è buona per mangiarsela da novembre a primavera inoltrata . Qui la spalmiamo dappertutto, con la Tortionata, il tipico dolce di Lodi , ma sopratutto, “non si mangia il panettone senza crema al mascarpone”. Mi piace pensare che un tempo si barattasse mascarpone col panettone, che lodigiani e milanesi si incontrassero a metà strada, per fare il grande scambio. Non so poi chi abbia inventato il tiramisù di preciso, pare lo chef di un ristorante di Treviso, ma certo è che se non ci fosse il mascarpone il dolce più famoso al mondo adesso non esisterebbe. Sapete che il mascarpone non è un formaggio, ma un latticino? Che non si usa caglio, per prepararlo basta acidificare la panna e che si può preparare anche in casa? Va beh,questa è un’altra storia, ve la racconterò un’altra volta…

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzionipersone 10-12
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gMascarpone
- 5Uova
- 5 cucchiaiZucchero
- 1 bicchierinoRum o Cognac
- 1 pizzicoSale
Strumenti
- Frusta elettrica (facoltativa)
- Frusta a mano
Preparazione
Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi.
Montate a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale. Per farlo velocemente potete usare delle fruste elettriche come queste , oppure anche delle semplici fruste a mano. Otterrete il medesimo risultato, solo dovrete fare un pochino più fatica.
In un’altra ciotola montate i tuorli con lo zucchero, fino a che il composto è ben gonfio e spumoso.
Pubblicità Unite il mascarpone e mescolatelo bene alle uova, senza più utilizzare la frusta altrimenti rischiereste di fare impazzire la crema. Volendo potete anche utilizzare la frusta elettrica, ma solo se vi permette di utilizzare una velocità bassa.
Quando tutto il mascarpone è stato incorporato alle uova mettete il liquore e mescolate bene.
Per ultimo unite i bianchi montati a neve, poco alla volta, senza sgonfiarli. La ricetta originale prevede che tutti gli albumi vengano utilizzati, a me la crema piace un pò piu’ densa e ne utilizzo circa tre.
Pubblicità Mettete in frigorifero la crema di mascarpone per almeno un paio d’ore prima di servirla.
Crema di mascarpone
La crema di mascarpone come si fa a Lodi è un prodotto molto delicato, si conserva in frigorifero per due o tre giorni al massimo . Se avanza piuttosto che consumarla preparate un tiramisù e congelatelo.
Una volta si montava tutto a mano, o con un frullino manuale, ma adesso potete usare delle fruste elettriche o un a planetaria. È importantissimo però che quando aggiungete il mascarpone utilizziate la velocità al minimo per non fare impazzire la crema.
Grazie per aver letto la mia ricetta. Cliccate per visitare la home del mio blog e leggere tutte le ricette qui.
Volete seguire la mia pagina Facebook? Cliccate qui e seguite quasicotto.
Siete fan di Instagram ? Seguite il mio profilo qui.
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati .
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.