I tozzetti alle nocciole sono dei biscotti secchi, deliziosi e profumati, tipici del Lazio, precisamente viterbesi dei Monti Cimini. Sono simili ai cantucci toscani ma diversi poiché hanno le nocciole al posto delle mandorle. Inoltre, questa ricetta è senza burro, si preparano in pochi minuti e sono semplicissimi da fare. Per tradizione si gustano a fine pasto con un bicchiere di Vinsanto, ed è veramente molto difficile resistere alla loro bontà. Infatti, io e mio marito ne andiamo pazzi: uno tira l’altro e creano dipendenza.
600gfarina 0(+ un paio di cucchiai per la spianatoia)
100golio extravergine d’oliva
1scorza d’arancia(grattugiata)
2cucchiailatte
1bustinalievito in polvere per dolci
168,98 Kcal
calorie per porzione
InfoChiudi
Energia 168,98 (Kcal)
Carboidrati 21,38 (g) di cui Zuccheri 9,98 (g)
Proteine 3,62 (g)
Grassi 8,73 (g) di cui saturi 1,01 (g)di cui insaturi 5,10 (g)
Fibre 1,36 (g)
Sodio 6,50 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 35 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
Trito le nocciole grossolanamente, lasciandone qualcuna intera. In una ciotola sbatto con una frusta a mano le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungo l’olio, il latte e le nocciole e mescolo con una spatola da pasticcere. Poi unisco la farina, il lievito e la scorza del limone grattugiata, continuando a mescolare bene.
Lavoro l’impasto a mano e lo rendo omogeneo e morbido, ma non appiccicoso. Metto l’impasto sulla spianatoia infarinata e formo dei filoncini spessi circa 2 cm e larghi 10 cm. Li posiziono su una teglia unta e infarinata o coperta con carta forno e cuocio in forno già caldo per circa 20 minuti a 180°. Sforno i filoncini, li faccio raffreddare un pochino e li taglio in pezzi dello spessore di un dito. Rimetto la teglia in forno per 10 minuti a 160°C per farli biscottare. Sforno, lascio raffreddare bene prima di servire e assaporare la loro bontà.
Conservazione
Possiamo conservarli per qualche settimana chiusi in una scatola ermetica di latta, in modo di mantenere la loro croccantezza.
Per la torta pandoro cos’è il mix di aromi? Grazie per la risposta
Ciao, il mix aromatico è un mix di scorza di arancia, limone e miele. La ricetta la puoi trovare qui nel mio blog. Grazie mille per avermi scritto! Tiziana
Per la torta pandoro cos’è il mix di aromi? Grazie per la risposta
Ciao, il mix aromatico è un mix di scorza di arancia, limone e miele. La ricetta la puoi trovare qui nel mio blog. Grazie mille per avermi scritto! Tiziana