Crostata rettangolare grande 30×40 alla crema di nocciole friabile è perfetta. Buona a colazione, merenda dopo pranzo, dopo cena ,insomma sempre!
Grande e buona di presta bene per tante occassioni ed è sempre apprezzata da grani e piccini.
Oggi affrontiamo la crostata rettangolare, la più comoda e semplice in assoluto. Comunissima e sempre apprezzata si presta facilmente ad esser tagliata a quadretti e diventa un finger food ottimo per qualsiasi fine pasto o festa di compleanno.
E poi si sa, i bambini preferiscono i dolci semplici, pratici da mangiare, per tornare a giocare un minuto dopo aver ingoiato il dolcetto.
Avete paura che la crema di nocciole si secchi troppo durante la cottura? Niente paura: con un piccolo segreto si può ovviare a questo problema. Leggete come fare nel procedimento della ricetta.
Basta semplicemente seguire la preparazione base della pasta frolla morbida, che si stende facilmente e che una volta cotta risulta friabile al morso, non si spacca e non si rompe, accogliendo il ripieno di crema di nocciole alla perfezione!
Un guscio di frolla delicato e croccante, fatta con il burro, proprio per conferirle quella estrema friabilità unita a croccantezza.
Ecco a cosa devi fare attenzione: usa preferibilmente farina bianca di tipo 00.
Il burro deve essere freddo da frigo, per evitare che si sciolga durante l’impasto.
Le uova vanno tenute a temperatura ambiente per un paio d’ore, se troppo fredde non si amalgamano bene al resto dell’impasto.
Occhio alla quantità dello zucchero, se è troppo la pasta frolla tende a sgretolarsi e cuocendo diventa scura.
Se vuoi ottenere una frolla più morbida, unisci anche 1 cucchiaino di lievito per dolci in polvere setacciato.
I tempi infine sono fondamentali: lavora la pasta velocemente altrimenti diventa elastica e durante la cottura si ritira; è importante poi lasciarla riposare in frigorifero (nella parte meno fredda) per almeno 30 minuti.
Molto facile e veloce da preparare e anche da finire! Andiamo in cucina e vediamo come si realizza.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni30/33 fette
- Metodo di cotturaFornelloForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
La pasta frolla
Per la crema alla nutella
In piu
Strumenti
Passaggi per la Crostata rettangolare grande
Facciamo la crema di nocciole
Come prima cosa bisogna fare la crema pasticcera perchè si deve raffreddare .
Mettete a bollire il latte.
Nel frattempo in una terrina mescolate le uova intere e lo zucchero, aggiungete poi la farina e mescolate con una frusta fino a quando il composto risulta omogeneo.
Unire una bustina di vanillina e miscelare.
Non appena il latte raggiunge il bollore, versatelo nella terrina.
Mescolate bene fino a sciogliere il tutto.
Versatelo adesso in una pentola pulita e dal doppio fondo, mettetelo sul fuoco.
Mescolate sempre durante la cottura per evitare che si attacchi sul fondo o bruci.
Raggiunto il bollore, cuocete per altri 2 minuti.
Trasferite la crema in una ciotola e fatela raffreddare.
Appena la crema si sara’ raffreddata unite la nutella.
Mescolate bene e mettete una pellicola a contatto con la crema.
Prepariamo la pasta frolla
Poni la farina il lievito in una ciotola insieme al burro a pezzetti e la scorza di mezzo limone grattato.
(Burro freddo da frigo).
Incomincia a creare delle briciole fini con le mani, quindi aggiungi lo zucchero, continuando a lavorare il tutto.
Rompi le uova unisci anche il sale .
(Uova a temperatura ambiente).
A questo punto, trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e maneggialo brevemente giusto il tempo di compattarlo.
Un piccolo ma importante consiglio: una volta compattato, non maneggiarlo ulteriormente poiché non si deve scaldare.
A questo punto, avvolgilo nella pellicola trasparente e ponilo in frigorifero a rassodare per circa 30 minuti.
Assemblaggio e cottura della crostata grande
Trascorso questo tempo tirate fuori la frolla dal frigo, dividetela in due parti: una parte stendetela (con le dita o con un mattarello) nella teglia da crostata foderata con carta forno oppure imburrata e spolverata di farina.
(Teglia rettangolare 30 x40 cm).
Con i rebbi di una forchetta buccarella il fondo.
Fatto ciò distribuite sopra uno strato generoso di crema alla nutella preparata precedentemente e fatta raffreddare.
Ricoprire con la restante pasta frolla, creando le classiche losanghe o date libero sfogo per la decorazione.
Infornate la crostata a 180° madalita ventilato per 30-35 minuti circa o fino a quando non risultara leggermente dorata.
I tempi di cottura possono variare anche sensibilmente da forno a forno, il mio consiglio, quindi, è sempre quello di controllare la cottura di tanto in tanto.
Consiglio . Se vedete che la crema alla nocciola tende ad asciugarsi troppo preparare un foglio di carta forno e posizionarlo sopra e sopra ancora un foglio di carta di alluminio. Mai solo alluminio a contatto del cibo.
Lasciarla raffreddare completamente prima di trasferirla sul vassoio, altrimenti si romperà.
Pronta per essere servita a piacere una spolverata di zucchero a velo.
Buon appetito.
Consigli
Se la tua frolla non dovesse compattarsi ma tendesse invece a sbriciolarsi, vuol dire che è impazzita!
Niente paura: puoi rimediare unendo uno o due cucchiai di albume freddo oppure di acqua ghiacciata e impastare di nuovo.
La crostata si conserva per circa 3/4 giorni coperta da una campana .
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.