Crepes con la farina di avena

La ricetta delle crepes con la farina di avena è molto versatile: potrete infatti consumarle sia con ripieni dolci che salati. Belle morbide elastiche e non si rompono ecco il segreto.

Molto amate dagli sportivi, in quanto si tratta di crepes proteiche che non contengono nè grassi nè zuccheri aggiunti, sono buonissime per tutti.

Le crepes di avena di questa ricetta sono realizzate senza altre farine aggiuntive: il risultato è una sfoglia morbida, sottile e davvero gustosa.
Ho dosato la pastella per ottenere crepes morbide e pieghevoli, nonostante gli ingredienti siano pochi e semplici.

Sostituendo poi il latte normale con una qualsiasi bevanda vegetale “come quella di soia, di avena” e la ricetta sarà perfetta anche per gli intolleranti al lattosio.

Di recente l’avena è stata introdotta tra gli alimenti che possono essere consumati in quantita bassa dai celiaci: ricordate però sempre di comprare farina di avena che riporta sulla confezione la dicitura “per celiaci”.

Le crepes di avena sono una ricetta fit light facile e veloce. Ideali per una colazione dolce o uno spuntino salato, sono morbidissime.

Naturalmente senza glutine, in quanto la farina di avena non contiene glutine, sono adatte anche a chi soffra di celiachia o di intolleranza alle proteine del glutine.

Si preparano mescolando le uova con il latte e la farina; per avere un impasto liscio e completamente privo di grumi partite dagli ingredienti secchi, quindi setacciate in una grande ciotola la farina, fate una cavità al centro ed unite le uova leggermente sbattute, iniziate a mescolare con una frusta, poi aggiungete sempre mescolando il latte, in pochissimo tempo avrete una pastella liscissima e perfetta!!!

Lasciate riposare la pastella almeno 30 minuti in luogo fresco o in frigo, questo passaggio serve perché la farina rilascerà tutto l’amido per crepes più morbide e buone.

Questa viene versata, un mestolo alla volta, in una padella rovente leggermente imburrata o oleata: spostatela dal fuoco e versate un mestolino di pastella, ruotatela velocemente in modo da “velare” tutta la padella e rimettetela subito sul fuoco a fiamma media per avere delle crepes dorate.

Vi posso consigliare ? se usate una padella antiaderente di buona qualità a doppio fondo: sarà più facile staccarle e creare delle crepes perfette. “La padella non deve essere necessariamente piccola, anzi: meglio una padella più robusta e ampia per permettere una cottura migliore”.

Inoltre l’avena è amica della linea: una crepes con questo cereale e fatta senza farina aiuta la funzione intestinale e a diminuire, dopo qualche giorno, la pancia senza soffrire la fame.

Crepes con la farina di avena
Crepes con la farina di avena
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni10/12
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per le Crepes con la farina di avena

Occorre

3 uova (temperatura ambiente)
500 g latte parzialmente scremato (oppure intero o latte vegetale)
250 g farina di avena
q.b. olio di oliva (o burro)

131,74 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 131,74 (Kcal)
  • Carboidrati 15,94 (g) di cui Zuccheri 2,38 (g)
  • Proteine 5,81 (g)
  • Grassi 5,11 (g) di cui saturi 1,13 (g)di cui insaturi 3,28 (g)
  • Fibre 1,58 (g)
  • Sodio 27,34 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi per le Crepes con la farina di avena

Prepariamo la pastella per le crepes

In una ciotola capiente setacciate la farina (fondamentale per non avere grumi).

Dopo di che in una seconda ciotola sbattere le uova e mescolarle con una frusta a mano.

Incorporare piano piano farina e latte e mescolare con la frusta a mano.

Diluite il composto aggiungendo man mano il latte e continuando a mescolare fino ad avere una pastella fluida e completamente privo di grumi.

“Se si sono formati i grumi, frullate tutto con l’aiuto di un minipimer pochi secondi”!

Coprite con pellicola e conservate per almeno 30 minuti a temperatura ambiente (se preferite in frigo zona alta meno fredda).

Cottura delle crepes

Riprendete l’impasto, mescolate nuovamente con la frusta e procedete alla cottura. Fate riscaldare bene una padella antiaderente da 20-22 cm su fuoco medio.

Ungete la padella con un po’ di olio, aiutandovi con un pezzo di carta da cucina, e fatela riscaldare bene. Versatevi un mestolino di impasto e fate ruotare subito la padella per distribuirlo in modo omogeneo. 

“Se volete potete ungere la padella usando il burro al posto dell’olio ”.

Non appena la crepes si sarà solidificata e i suoi bordi si staccheranno facilmente, voltatela dall’altro lato e completate la cottura per altri 30-40 secondi.

 (E’ facile capire quando è ora di girare la crêpe perché questa si staccherà facilmente dal fondo).

Proseguite così fino a terminare la pastella, ogni 3/4 crepe ungere leggermente la padella con carta da cucina.

Crepes con la farina di avena
Crepes con la farina di avena

Le crepes sono pronte per essere farcite, chiudete come preferite a mezzaluna, a fagottino, a pacchetto, a ventaglio, a cannellone.

Con queste dosi ne verranno 10/12 cotte in padellino da 22 cm.

Crepes con la farina di avena

Buon appetito.

Crepes con la farina di avena
Crepes con la farina di avena

Note

L’avena è infatti considerata ottima dal punto di vista nutrizionale: ricca di vitamine, sali minerali e macronutrienti è facilmente digeribile quindi indicata per gli sportivi che possono consumarla poche ore prima degli allenamenti ed avere un carica in più.

È inoltre stato recentemente scoperto che è in grado di abbassare i livelli di colesterolo cattivo. Insomma l’avena, oltre ad essere perfetta per preparare ricette gustose, è anche ottima per il nostro organismo.

Consigli

Potete lasciar riposare l’impasto delle crepe fino a 24 ore in frigorifero, coperto con pellicola.

A seconda dell’uso che dovrete farne e del condimento potrete decidere se farle più o meno grandi.

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.

Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860

oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie

FAQ (Domande e Risposte)

Si possono congelare?

Potete anche congelarle, basterà mettere un foglio di carta forno tra una crepe e l’altra, in modo d’averle sempre pronte.

Cosa devo fare se si formano i grumi alla pastella?

Se il tuo composto risulterà grumoso puoi passare la pastella in un colino a maglie strette schiacciandolo con un cucchiaio.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,0 / 5
Grazie per aver votato!