Pubblicità

Involtini primavera

Gli involtini primavera sono uno dei piatti più famosi della cucina cinese. Sfiziosi, saporiti e racchiusi in una sfoglia fritta e croccante, gli involtini primavera risultano davvero irresistibili.

Gli involtini primavera sono degli involtini fatti con una sfoglia di pasta filo o pasta wonton ripieni di diverse verdure e poi fritti. Ne esistono numerose versioni e varianti, questa è la ricetta mia.

La mia versione e senza carne vegetariana e devo dire che hanno avuto un grande successo. Farciti con cavolo cappuccio, cipolla e carote. Ma voi potete aggiungere alle verdure anche i germogli di soia oppure della carne di pollo o maiale.

E’ possibile crearne una versione casalinga molto simile all’originale che lascerà i vostri ospiti a bocca aperta.

Sono rimasta tanto soddisfatta, che li ho proposti anche ad amici e parenti che hanno apprezzato molto e ho deciso di proporre anche a voi la ricetta, perfetti anche per le feste e gli aperitivi.

Vedrete che prepararli sarà facile e divertente, e una volta presa la mano con la tecnica di chiusura degli involtini, sarà anche veloce.

Dunque non perdiamo altro tempo e vediamo subito insieme come preparare gli involtini primavera!

Serviteli ben caldi accompagnati con salsa piccante o agrodolce!

Il successo è garantito!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni8 involtini
  • Metodo di cotturaFornelloForno elettricoFrittura ad aria
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per gli Involtini primavera

Occorre

8 fogli pasta fillo (21×21)
300 g cavolo cappuccio (o verza)
carota (1 media)
1 cipolla
q.b. salsa di soia
q.b. olio di arachide
sale
pepe
1 albume (per spennelare)

per friggere

q.b. olio di arachide
122,60 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 122,60 (Kcal)
  • Carboidrati 6,37 (g) di cui Zuccheri 1,58 (g)
  • Proteine 1,55 (g)
  • Grassi 10,43 (g) di cui saturi 1,80 (g)di cui insaturi 8,10 (g)
  • Fibre 1,12 (g)
  • Sodio 431,28 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 70 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi per gli Involtini primavera

Prepariamo gli involtini primavera

Pulite, lavate e tagliate le verdure a listarelle sottilissime.

Fate scaldare il una padella simile wok (o meglio ancora se avete wok ancora meglio) a fuoco alto, poi versate l’olio di semi e le cipolle.

Soffriggete per un paio di minuti, poi unite le carote e il cavolo cappuccio. Condite con sale e pepe.

Siate cauti con il sale.

(Volendo potete usare il cavolo verza e i germogli di soia).

Aggiungete anche la salsa di soia giusto un poco ma non esagerate e fate saltare le verdure per 5 minuti: dovranno risultare cotte ma ancora croccanti.

Trasferite le verdure in un colino per eliminare il liquido in eccesso, quindi allargatele un po’ con una forchetta per preservarne meglio il colore e croccantezza.

Pubblicità

Vi lascio il video e descrizione per la chiusura degli involtini primavera.

Dividete i fogli di pasta filo a metà formando dei quadrati 21×21.

A questo punto potete comporre gli involtini: disponete una sfoglia per volta sul canovaccio con un angolo rivolto verso di voi e aggiungete una manciata di ripieno sulla metà inferiore.

Piegate l’angolo inferiore verso l’alto e arrotolate senza premere per coprire il ripieno.

Poi ripiegate gli angoli ai lati verso il centro.

Infine arrotolate l’involtino dal basso verso l’alto.

Non premete troppo o la pasta filo potrebbe rompersi.

Sigillate la sfoglia inumidendo i bordi con un po’ di albume, potete utilizzare le dita o un pennello.

Pubblicità

Procedete in questo modo per formare tutti gli involtini.

Cottura degli involtini primavera

Ora scaldate nuovamente una padella alta, poi versate abbondante olio di semi.

(Portare alla temperatura di 180°).

Quando l’olio sarà a temperatura, abbassate leggermente il fuoco e friggete pochi involtini per volta, girandoli su entrambi i lati.

Quando saranno ben dorati su entrambi i lati, scolate gli involtini e adagiateli su carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso.

Involtini primavera
Involtini primavera
Pubblicità

Servite i vostri involtini primavera ancora caldi accompagnati con salsa piccante o agrodolce.

Buon appetito.

Involtini primavera
Involtini primavera

Consigli

Cottura in forno:

Prendete una pirofila e ungetela con l’ olio di semi, uno alla volta adagiateci dentro gli involtini primavera e poi spennellateli con l’ olio. (Usate un pennello per ungere la pirofila)

“Se von volete friggere. Infornate la pirofila nel forno già caldo a 180° C per circa 15 minuti ( dipende molto dal forno ). Modalita statico

Quando gli involtini primavera saranno ben dorati, estraeteli dal forno e disponeteli in un piatto da portata con sotto della carta assorbente”.

Cottura in friggitrice ad aria:

Mettete ora gli involtini nel cestino della vostra friggitrice ad aria calda e spruzzateli con olio di semi d .

Fate cuocere a 190° per circa 12 minuti, girandoli a metà cottura.

Note

Le sfoglie di pasta fillo per involtini si trovano facilmente online o nei negozi di alimentari etnici io trovata anche nei supermercati banco frigo.

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.

Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860

oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie

FAQ (Domande e Risposte)

Non trovo la pasta filo?

Preparate questa pastella: mescolate in una ciotola 125 g di farina 00, 70 g di amido di mais, 350 g di acqua e 2 pizzichi di sale fino ad ottenere un composto senza grumi.
Lasciate riposare per almeno mezz’ora, poi preparate delle crepe sottilissime cuocendole in una padellina antiaderente unta con olio di semi; dovranno risultare quasi trasparenti.
Dopodiché proseguite con la farcitura come da ricetta!


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità