Le acciughe marinate al limone sono un ottimo antipasto di mare, facile da preparare e di sicuro successo.
Realizzate con le famose acciughe.
Sono un ottimo antipasto o un piatto da abbinare ad altri secondi.
Questo è un piatto tipico dell’estate che potete preparare anche in altri periodi dell’anno o in occasioni speciali. Infatti le alici marinate al limone possono essere servite come antipasto, sui crostini o sulle tartine.
Il segreto della riuscita di questa ricetta risiede soprattutto nella freschezza delle alici. Ma per mangiarle in sicurezza vi prego e vi consiglio…….
Purtroppo, però, se si vogliono consumare crude, c’è il rischio anisakis: un pericoloso parassita (verme nematode) che dall’intestino di alcuni pesci (tra cui le acciughe) passa alle carni e se ingerito può creare grossi problemi all’uomo. L’unico modo per ucciderlo è il freddo o una cottura profonda.
Prima di consumare il pesce crudo, marinato, vi raccomando di congelare per almeno 96 ore in congelatore domestico contrassegnato da 3 o più stelle.
Io sono scresciuta con le acciughe di Monterosso era il mio pane quotidiano, la mia mamma le cucinava in varie maniere. questa ricetta è una delle tante e oggi ho fatto un antipasto semplice, ottimo e gustoso sano.
Con pochi ingredienti il risultato che si ottiene è quello di un gusto delicato, in cui viene esaltato tutto il sapore delle acciughe.
Potete aggiungere al condimento elle alici marinate al limone anche un peperoncino piccante per dare un tocco di sapore in più a questo piatto fresco.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per le acciughe marinate al limone
Occorre
- Energia 133,47 (Kcal)
- Carboidrati 2,54 (g) di cui Zuccheri 1,56 (g)
- Proteine 12,90 (g)
- Grassi 8,21 (g) di cui saturi 1,89 (g)di cui insaturi 0,98 (g)
- Fibre 0,50 (g)
- Sodio 472,03 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 70 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione delle Acciughe marinate al limone
Procedimento pulizia delle acciughe
Come si pulisce un acciuga : prendere la testa tra il pollice e l’indice e tirare, torcendo leggermente, le interiora verranno via da sole.
Appoggiare il pollice parallelamente alla lisca, schiacciare e spingere, come se doveste sfilettare, sempre con il polpastrello appoggiato alla lisca.
In questo modo le aprirete senza fare troppi danni e rimarranno integre e perfette. Vanno lavate e messe a scolare eventualmente si asciugano con un po di carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso.
Vanno congelate per 96 ore. Al momento del bisogno si scongelano dal congelatore si passano in frigo fino a che non sono scongelate.
Risciacquare asciugatele bene e sono pronte per essere marinate.

Preparazione delle acciughe marinate al limone
Intanto affettare l’aglio, tritare il prezzemolo.
Spremere e filtrare il succo dei limoni.

In una ciotola mescolare il succo del limone filtrato con tre cucchiai di olio evo, con i tre cucchiai di aceto, con il prezzemolo e con l’aglio tritato. Miscelare bene incorporando anche un pò di pepe.
Aprire le acciughe a libro e disporle in un piatto come appare in foto, salandole un pochino.

Ricoprire le acciughe con la marinatura preparata precedentemente e lasciatele marinare in frigorifero per almeno 8 ore coperte dalla pellicola per alimenti.
Trascorso il tempo sono pronte per essere servite in tavola.
Buon appetito.

Consigli
Più tempo staranno in frigorifero, più le alici saranno saporite: preparatele il giorno prima per il giorno dopo!
Le acciughe marinate si conservano per 4/5 giorni completamente coperte dalla marinatura.
Avviso nel pesce crudo è presente il parassita “anisakis” che può infettare l’uomo e può essere debellato solo attraverso la cottura, oppure il surgelamento del pesce crudo per 96 ore.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
Oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie
Devo per forza congelare?
Si per 96 ore.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.