I Dolcetti svedesi, (dammsugare) fatti in casa? si può.
Sono dolcetti molto comuni in Svezia, in particolare a Stoccolma. Il nome è davvero buffo (dammsugare) pare che l’origine di tale nome derivi probabilmente dai vecchi cilindri di aspirapolvere. Dammsugare vuol dire proprio aspirapolvere.
Io li ho visti, anzi, per la verità, mi sono stati descritti dalla mia amica Cristina, che li ha comprati da Ikea e le sono piaciuti tanto che ha incuriosito anche me.
Complice la visita a expo food & wine, una visitina all’Ikea di Catania ce l’ho fatta anche io e non mi sono fatta scappare questi dolcetti.
Assaggiandoli, ho capito che si potevano riprodurre in casa, perchè si tratta di un rotolino di impasto morbido avvolto da un sottile strato di pasta di mandorla e pucciato alle estremità nel cioccolato fuso.
Ci volete provare anche voi? ecco come fare:
per circa mezzo chilo di dolcetti
250g di biscotti secchi o avanzi di una torta
100g di granella mista di nocciole, mandorle e noci
50 g di burro
30g di cacao amaro
30g di zucchero a velo
1 cucchiaio di liquore Strega o amaretto
200g di pasta di mandorla colorata con colore alimentare verde
200g di cioccolato da copertura
in una ciotola sbriciolare bene i biscotti o la torta, aggiungere tutti gli altri ingredienti.
Si dovrà ottenere un impasto morbido ma lavorabile. Pertanto occorrerà giocare con gli ingredienti aumentandoli quel tanto che basta per riuscire ad ottenere un cilindro di circa 1 cm di spessore. Tenerlo da parte.
Stendete la pasta di mandorle sul piano spolverato di zucchero a velo, avvolgete il cilindro con la chiusura rivolta verso il basso. Tagliare a distanza di circa 3 cm
Sciogliere in un bagnomaria o al microonde il cioccolato. Intingere ciascuna estremità dei dolcetti ricavati nel cioccolato fondente e poggiare su una gratella fino a che il cioccolato sarà rappreso.
Confermo che i dolcetti del forno incantato sono più buoni di quelli acquistati all’Ikea….
Grazie Cinzietta
Ma che belli che sono … sai hai incuriosito molto anche me con questi dolcetti… un nome davvero curioso, praticamente si potrebbero definire aspirapolvere dolci, simpaticissimi ^_^ Brava Cinzia !!
sono molto buoni, grazie per essere passata.
:*
Wow!!! Adoro questi dolcetti!!! Li devo fare assolutamente! Bravissima!!!! 😀