Baccalà in umido alla Siciliana un gustoso secondo di pesce semplice da preparare e ricco di gusto. Il baccalà in umido lo si prepara in vari, modi: pastellato e fritto, soprattutto nel periodo di Natale. Il baccalà in umido alla Siciliana si prepara spesso, nella Sicilia Occidentale.
La ricetta che vi prepongo, baccalà in umido alla Siciliana, è una di quelle ricette facili e che non richiede molto tempo, se non quello della messa a mollo del Baccalà. Rende al baccalà ( Gadus morhua salato e stagionato ) un gusto avvolgente e con l’aggiunta delle patate, olive e capperi è un secondo perfetto e ricco di sapore. Anche se, in pescheria, trovate già quello dissalato se non avete molto tempo a disposizione. Molto utilizzati il Baccalà e lo Stoccafisso, trovano largo uso in tutto lo Stivale ma trovano largo uso anche in tutta la Sicilia.
Diverse poi sono le ricette che variano anche se di poco di famiglia in famiglia. Ricordatevi che il Baccalà è un pesce, quindi povero di grassi e ricco di vitamine, scopriamo come si prepara
Se vi piace il Baccalà vi consiglio di provare le altre ricette
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per il Baccalà in umido alla Siciliana
Strumenti
Come preparare Baccalà in umido alla Siciliana
Prendete il vostro baccalà e sciacquatelo per bene sotto il getto dell’acqua corrente.
Cercate di eliminare la pelle, magari aiutandovi con l’utilizzo delle pinzette e tagliatelo a tocchetti.
Prendete le patate, pelatele e tagliatele a spicchi ma non troppo piccoli.
Affettate la cipolla sottilmente.
In un tegame basso e largo, versate l’olio di oliva e unite la cipolla.
Unite le patate tagliate e fatele rosolare, poi abbassate la fiamma e continuate a fare cuocere.
Unite le olive denocciolate e i capperi precedentemente dissalati.
A metà cottura unite i tocchetti di baccalà e fate cuocere a fuoco lento. Dopo un paio di minuti unite la passata di pomodoro, il peperoncino, l’origano e continuate la cottura a fuoco lento con il coperchio. Mescolate di tanto in tanto e se necessario unite mezzo bicchiere di acqua se il baccalà si dovesse asciugare troppo.
Il vostro baccalà in umido, ricetta siciliana non ha bisogno di molta cottura, essendo un merluzzo ed essendo stato conservato essiccato.
Appena sarà cotto, lasciatelo riposare per qualche minuto con il coperchio prima di servirlo.
Consigli
Nella ricetta di oggi ho messo la salsa di pomodoro, ma voi potete optare per lasciaro in bianco.
Vi consiglio di mangiarlo caldo al massimo tiepido ed essendo presenti le patate di non conservarlo al lungo.
Dosi variate per porzioni