Pubblicità

INSALATA DI CECI COZZE E GAMBERETTI

INSALATA DI CECI COZZE E GAMBERETTI
Questo che vi propongo è uno dei miei piatti preferiti estivi. Un mix di sapori del mare con aggiunta di ceci, che personalmente adoro. Il piatto risale a più di un mese fa, quando la mia vicina ha bussato alla porta, regalandomi un kg di cozze.
Potete leggere qui IMPEPATA DI COZZE per vedere tutti i procedimenti per ripulire bene le cozze. E’ un passaggio un po’ lungo, ma ne vale la pena. Per i gamberetti sono sincera, ho preso quelli lavati e sgusciati che si trovano nei banchi frigo 🙂
VI POTREBBE INTERESSARE
INSALATA DI RISO POMODORINI E MOZZARELLA
PRIMO SALE FATTO IN CASA
SEGUITEMI SUI SOCIAL

INSALATA DI CECI VONGOLE E GAMBERETTI
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 200 gcozze
  • 150 gceci
  • 200 ggamberetti
  • 15 gsale
  • 15 mlolio extravergine d’oliva
  • Mezzo mllimone
Pubblicità

Preparazione e pulizia cozze

  1. RICETTA IMPEPATA DI COZZE

    Per preparare e pulire bene le cozze, bisogna realizzare tanti passaggi. Bisogna mettere in ammollo nell’acqua con sale, pulire bene la cozza e togliere la “linguetta”.

    In questo articolo potete leggere tutti i passaggi –> COZZE

INSALATA DI CECI COZZE E GAMBERETTI

  1. Una volta ripulite le cozze possiamo realizzare la nostra insalata:

    In una ciotola da insalatiera mettiamo in nostri ceci precedentemente lavati (io utilizzo quelli pronti all’uso, già sbollentati), uniamo le cozze ed infine i gamberetti. Aggiungiamo sale, olio e il succo di mezzo limone.

  2. INSALATA DI CECI VONGOLE E GAMBERETTI

    L’INSALATA DI CECI COZZE E GAMBERETTI è pronta! Lasciamo insaporire tra loro gli ingredienti mettendo a riposo per circa trenta minuti in frigorifero prima di servire.

  3. Pubblicità

CONSERVAZIONE

L’INSALATA DI CECI COZZE E GAMBERETTI si conserva in frigorifero fino a tre giorni. Se preferite, potete aggiungere un paio di cucchiai di maionese per legare bene.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da emimettoaifornelli

Mi chiamo Noemi Del Papa, sono sposata da 5 anni ed ho due figli. La passione per la cucina mi ha spinta ad aprire un blog, per condividere con tutti le ricette che sono della mia infanzia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.