PANE FATTO IN CASA

PANE FATTO IN CASA
Il PANE FATTO IN CASA si sa, è una cosa meravigliosa. Il profumo che sprigiona nella cucina sa di casa, di amore.
Per fare il pane ci vogliono tre grandi ingredienti:
-LA FARINA
Bisogna cercare di utilizzare la farina migliore e fatta bene. Si utilizza la 0 perchè meno raffinata e quindi piena di glutine, il TIPO 1/2/3 perchè piena di fibre, la manitoba, e anche la semola.
Io personalmente le miscelo tra loro e non ne uso un solo tipo.
-L’ACQUA
Per fare un buon pane l’idratazione è importante.
Dev ‘essere almeno al 50% ovvero su un kg di farina 500 ml di acqua.
-LA LIEVITAZIONE
Una parte importantissima per fare PANE FATTO IN CASA è lasciarlo lievitare almeno sei ore.
Io lo lascio lievitare in frigorifero per almeno 24 ore.
La lievitazione può essere fatta tranquillamente a temperatura ambiente, ma se supera le 24 ore deve essere messo in frigorifero.
Queste sono le basi più importanti. Naturalmente se utilizzate il lievito madre il pane avrà un sapore delicato e digeribile. L’importante è NON utilizzare il lievito istantaneo.
VI PUò INTERESSARE:
https://blog.giallozafferano.it/emimettoaifornelli/il-pane-in-cassetta-o-pancarre/
https://blog.giallozafferano.it/emimettoaifornelli/panini-alla-zucca/https://blog.giallozafferano.it/emimettoaifornelli/panini-allolio/
VIDEO DEL PANE E DELLE PIEGHE SU YOU TUBE:
https://youtu.be/K2vywzANVnA

PANE FATTO IN CASA
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo6 Ore
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni1
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 1 kgFarina 0
  • 600 mlAcqua
  • 6 gLievito di birra secco
  • 2 cucchiaiOlio di oliva
  • 1 pizzicoSale

  1. PANE FATTO IN CASA

    Per prima cosa attiviamo il lievito di birra:

    In una ciotola aggiungete 50 ml di acqua tiepida, un cucchiaino di zucchero e il lievito. Mescoliamo e lasciamo riposare per un quarto d’ora.

    Una volta attivato, in una ciotola aggiungiamo tutti gli ingredienti, misceliamo energicamente su di un piano da lavoro e lasciamo lievitare con un canovaccio sopra per almeno sei ore.

  2. PANE FATTO IN CASA

    Passato il tempo di lievitazione, ungiamoci un poco le mani e iniziamo a fare le pieghe di sostegno: QUI IL VIDEO

    Prendiamo l’impasto da sotto a sopra e viceversa, da sinistra a destra, rimettendo sempre sotto l’impasto.

  3. PANE FATTO IN CASA

    Lasciamo lievitare per un’ altra ora, incidendo sopra una bella croce.

  4. PANE FATTO IN CASA

    Per il cesto di lievitazione e la lama per incidere il pane, io vi suggerisco questo

    CESTO DI LIEVITAZIONE (adv)

    Accendere il forno a 200 gradi e quando è ben caldo inforniamo il nostro pane. Lasciamo cuocere per un’ora circa.

  5. PANE FATTO IN CASA

Si conserva avvolto in un canovaccio o in un portapane per massimo tre giorni. Tagliato a fette può essere benissimo congelato.

4,4 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da emimettoaifornelli

Mi chiamo Noemi Del Papa, sono sposata da 5 anni ed ho due figli. La passione per la cucina mi ha spinta ad aprire un blog, per condividere con tutti le ricette che sono della mia infanzia.

2 Risposte a “PANE FATTO IN CASA”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.