HAMBURGER DI CECI ZUCCHINE E CAROTE
Ecco una ricetta che è piaciuta davvero molto alla piccola Lella: HAMBURGER DI CECI ZUCCHINE E CAROTE. Ieri mentre li fotografavo ne ha rubato uno dalla teglia (solitamente per la foto scelgo sempre quelli più carini!) e lo ha divorato in un attimo. Mio marito invece ha storto il naso, mai una volta che riesce a mangiare qualcosa senza ciccia. Perchè questi hamburger sono completamente vegetariani, ideali per chi non mangia carne oppure segue una dieta. All’interno c’è solo un uovo e una manciata di pan grattato per legare insieme gli elementi.
VI POTREBBE INTERESSARE:
HAMBURGER VEGETARIANI
POLPETTE DI FAGIOLI E QUINOA
SE TI PIACCIONO LE RICETTE, SEGUIMI SUI SOCIAL

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare 6 HAMBURGER
- 250 gfagioli bianchi
- 2carote
- 1zucchina (grande)
- 100 gpangrattato
- q.b.olio di oliva
- 1uovo
- q.b.sale
COTTURA DELLE VERDURE
Per prima cosa mettiamo a bollire le verdure. NB io utilizzo ceci precotti, per quelli secchi la procedura è più lunga.
Per prima cosa puliamo bene le carote con il pela patate, passiamo sotto acqua corrente e tagliamole a rondelle. Versiamo in una pentola piena d’acqua.
Puliamo bene la zucchina privandola delle estremità, laviamo bene sotto l’acqua e dividiamola a metà, dopo di chè tagliamo a pezzetti e mettiamola nell’acqua con le carote. Aggiungiamo un pizzico di sale e lasciamo cuocere un quarto d’ora circa.
Fate la prova forchetta: se entra con facilità vuol dire che sono ben cotti.
Ora possiamo scolare le verdure con un colino ma non buttate l’acqua, riutilizzatela per insaporire carne pesce o un bel risotto.
Preparazione HAMBURGER DI CECI ZUCCHINE E CAROTE
In una ciotola versiamo i nostri ceci precedentemente scolati e sciacquati, aggiungiamo le zucchine e le carote e iniziamo a schiacciare bene con l’aiuto di una forchetta.
Io ho preferito non frullare perchè mi piace sentire la consistenza ma potete benissimo farlo con un frullatore.
(se volete, potete pulire i ceci dalle fastidiose pellicine a mano o utilizzando il passa verdure.)
Una volta fatta questa operazione, aggiungete un ‘uovo ed il pan grattato e miscelate tutti gli ingredienti.
Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per 15 minuti per far in modo che leghi bene e non si sfaldi in cottura.
Una volta trascorso il tempo, prendiamo il nostro impasto e formiamo gli hamburger, passiamoli nuovamente nel pan grattato e poniamoli su una placca da forno rivestita di carta forno e versiamo sopra un filo d’olio.
Cuocere a 180 gradi forno statico per circa 30 minuti, girandoli a metà cottura.
Pubblicità I nostri HAMBURGER DI CECI ZUCCHINE E CAROTE sono pronti per essere gustati.
CONSERVAZIONE
Si conservano in frigo per due giorni, oppure potete congelarli dopo la cottura.