La Schiacciata con l’uva alla fiorentina o Ciaccia con l’Uva è una focaccia dolce con uva fragola soffice soffice e di aspetto davvero invitante. Una ricetta originale e tradizionale tipica della toscana. Il colore dell’uva si contrappone a quello classico della focaccia, rendendo questo dolce con uva fragola molto appetibile. Un po’ diversa dalla Focaccia dolce con uvetta o dalla Focaccia con le fragole che vi avevo già proposto: in questo caso l’impasto della focaccia si divide in due parti e l’uva verrà inserita sia all’interno tra i due strati di impasto, sia sulla superficie.
La Schiacciata con l’uva è preparata con un impasto piuttosto semplice con poco lievito di birra e non troppo dolce: un mix tra l’impasto del pane e l’impasto del pan brioche. Un dolce povero tradizionale di Firenze e dintorni, chiamata anche Ciaccia con l’Uva, in dialetto “Stiaccia”, un po’ diversa dal “Pan con l’uva” o “Panello con l’uva” della zona del Chianti, in cui si utilizza l’uva passa, anziché l’uva nera fresca, appena raccolta.
La tradizione vuole che si utilizzi l’uva Canaiolo, dagli acini piccoli, dolci e succosi, ma ricca di semi. Si può anche sostituire con l’uva Moscato nera, che ha una quantità ridotta di semini. Per una più facile reperibilità, io ho utilizzato l’uva fragola, dagli acini piccoli e dolci e simini all’interno piuttosto grandi. Secondo la tradizione i semi non vanno tolti, ma si devono lasciare all’interno e donano l’aspetto croccante che si contrappone alla sofficità della Schiacciata fiorentina con uva. Quando la proverete ricordatevi che una manciata di semini ha tantissime proprietà anti-age, meglio di qualsiasi altro integratore !
Ecco la ricetta della Schiacciata con l’uva alla fiorentina: la focaccia dolce con uva fragola.
Schiacciata con l’uva alla fiorentina – Schiacciata con uva fragola – Focaccia dolce con uva

- Preparazione: 1 Ora
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: teglia rettangolare 30 x 40 cm
- Costo: Economico
Ingredienti
Per il preimpasto
-
100 g Farina 0
-
50 ml Acqua
-
50 ml Latte intero
-
5 g Lievito di birra fresco (cubetto)
-
1 cucchiaino Zucchero semolato
Per l'impasto
-
400 g Farina 0
-
140 ml Acqua
-
110 g Zucchero semolato
-
50 ml Latte intero
-
5 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
1 pizzico Sale
E inoltre…
-
700 g Uva nera (Canaiolo o Moscato nera o Uva fragola)
-
4 cucchiai Zucchero semolato
-
3 cucchiai Olio extravergine d'oliva
Preparazione
-
Prepariamo il preimpasto della Schiacciata con l’uva alla fiorentina
Sciogliete il lievito di birra (5 g) all’interno di un bicchiere con acqua tiepida (50 ml). Mettete in una terrina la farina (100 g), il latte intero (50 ml), l’acqua con il lievito e 1 cucchiaino di zucchero.
Amalgamate il tutto con un cucchiaio, coprite con la pellicola trasparente e lasciate lievitare fino al raddoppio, per ca. 1 ora, all’interno del forno spento.
-
Prepariamo l’impasto della Schiacciata con uva toscana
Trascorso il tempo, lavorate nella planetaria (gancio per impastare) o a mano il composto lievitato con 400 g farina, 140 ml di acqua, 110 g di zucchero semolato e 50 ml di latte intero. Aggiungete l’olio e in ultimo il sale. Impastate bene per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Rovesciatelo sul piano di lavoro infarinato e formate una palla. Mettetela a lievitare, in una ciotola spennellata con poco olio, coperta con pellicola trasparente per ca. 4 ore, finchè non è triplicata.
-
Nel frattempo, preparate i chicchi dell’uva e pesatene 500 g (che è la quantità che vi servirà). Lavate i chicchi sotto l’acqua corrente e asciugateli con della carta assorbente. Io ho utilizzato l’uva fragola che è più facile da trovare.
Trascorso il tempo, dividete l’impasto in due parti (due ciotole da 470 g ciascuna). Prendete la prima parte di impasto e stendetela con le mani o con il mattarello, poi trasferite l’impasto su una teglia di forno leggermente spennellata con olio. E’ lo stesso se la forma non è perfetta. L’aspetto rustico e povero fa parte delle caratteristiche e della bontà di questa Schiacciata con uva.
-
Appoggiate sopra metà dei chicchi di uva. Poi stendete anche la seconda parte di impasto e appoggiatelo sopra ai chicchi di uva, tendendo delicatamente i lati, in modo da unire i bordi con l’impasto sottostante.
Ricoprite la superficie con l’altra metà dei chicchi di uva.
-
Mettete la vostra focaccia dolce con uva all’interno del forno spento con la luce accesa, insieme ad un pentolino con acqua bollente, che garantirà la giusta umidità per la lievitazione. Lasciate lievitare per 1 ora. Se la volete ancora più alta, potete arrivare anche a 1 ora e ½ o 2 ore.
Trascorso il tempo, estraete la leccarda e accendete il forno statico a 180°
-
Spennellate la superficie con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e spolverate con lo zucchero semolato. Infornate nel forno statico preriscaldato a 180° per ca. 25-30 minuti, finchè la superficie non sarà ambrata.
Una volta pronta tagliate a strisce o a quadrotti la vostra Schiacciata con l’uva alla fiorentina … buona merenda o colazione !
-
Conservazione della focaccia dolce con uva
Potete conservare la vostra Schiacciata all’uva a temperatura ambiente, nella sua teglia, coperta con pellicola trasparente oppure in sacchetti per alimenti, già tagliata a pezzi. Si può anche congelare.
-
Note & Consigli
Se proprio i semi dell’uva nera non vi piacciono, potete tagliare gli acini a metà ed estrarli. Purtroppo è un lavoraccio. Ricordatevi l’effetto anti-age dei semini che vi ho scritto sopra ! 😛
Da provare anche:
Fonti & credits:
– Stefania di Dolcissima Stefy, toscana DOC
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina facebook.