Chia pudding, ricetta del budino semi di chia, da gustare a colazione per iniziare la giornata in maniera sana, leggera e piena di energie. Viene chiamato pudding di chia, budino di chia o porridge con semi di chia ed è tra le colazioni sane e fit del momento, insieme al porridge e ai ciccio pancake o al budino di cachi.
Ovviamente non ha nulla a che vedere con il budino al cioccolato, ad esempio, che tutti noi conosciamo! La ricetta del Chia pudding viene preparata in modo semplice. La base di tutto sono i semi di chia che vengono ammollati nel latte (o altra bevanda vegetale), per una notte, in modo che abbiano il tempo di assorbire il latte e di gelificare. Come risultato si ha una consistenza gelatinosa, quasi simile al budino, da cui il nome. Ovviamente, questa consistenza deve piacervi! Personalmente a me piace da morire, tanto che a volte, mangio il composto di semi di chia e latte da solo, a cucchiaiate!
Di ricette di chia pudding ce ne sono a non finire. In genere, si preparano dei vasetti o bicchierini, tanto carini e scenografici, che potrete personalizzare con gli ingredienti che più vi piacciono! Io vi propongo dei deliziosi vasetti di budino ai semi di chia, composti da 3 strati: i semi di chia ammollati, la frutta fresca e lo yogurt. Diciamo che semi di chia e yogurt è davvero un grande classico! Potrete comunque spaziare in lungo e in largo, aggiungendo anche frutta secca, pezzetti di cioccolato, granola o muesli.
Il Chia pudding è un budino vegano e senza lattosio, nonché un budino crudista, dato che non bisogna cuocere nulla, ma solo attendere la gelificazione direttamente nel frigorifero. Gli ingredienti come bevanda vegetale, sciroppo d’acero o agave, yogurt senza lattosio sono scelti proprio per mantenere le classiche caratteristiche del chia pudding. Se non avete particolari esigenze, potete anche scegliere ingredienti più tradizionali come il latte vaccino, il miele e lo yogurt classico.
Credo di non avere nulla da aggiungere sulla ricetta del Chia Pudding. Provatelo per una colazione diversa, sicuramente sana e ricca di nutrienti.
Potrebbero interessarvi anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Porzioni2 vasetti
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Chia pudding: ricetta e preparazione
Ingredienti
- Energia 44,63 (Kcal)
- Carboidrati 5,16 (g) di cui Zuccheri 3,63 (g)
- Proteine 1,85 (g)
- Grassi 2,02 (g) di cui saturi 0,32 (g)di cui insaturi 1,55 (g)
- Fibre 1,13 (g)
- Sodio 33,21 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come fare il Chia Pudding
Il Chia Pudding di prepara con davvero pochi ingredienti e in modo molto semplice. Dovrete comunque preparare i semi di chia in ammollo nel latte già la sera prima, in modo che abbiano il tempo tutta la notte di riposare.
Insieme al latte si aggiunge anche poco sciroppo d’acero o sciroppo di agave o miele, nelle stesse dosi, per dolcificare il composto e dare la giusta dolcezza, senza risultare comunque troppo stucchevole.
Sentitevi liberi di utilizzare una bevanda vegetale alle mandorle o di soia (senza zuccheri aggiunti) oppure latte vaccino. Se necessario, utilizzate prodotti senza lattosio, anche per lo yogurt. Potrete comunque spaziare tra yogurt bianco intero o yogurt alla frutta.
Le dosi che vi ho lasciato sono per 2 piccoli vasetti o per un bicchierino più grande. Potete usare anche delle coppette.

Per preparare il budino semi di chia, la sera prima, inserite i semi di chia in una scodella e unite la bevanda vegetale che preferite oppure il latte vaccino.

Aggiungete lo sciroppo d’acero o di agave (o il miele) e mescolate con una frustina o una forchetta solo per far sciogliere lo sciroppo. Coprite la ciotolina con della pellicola trasparente e riponete in frigorifero per tutta la notte.

Il giorno dopo, dividete il composto di semi di chia ottenuto in due vasetti, in modo da riempire circa 1/3 del vasetto.

Unite i lamponi lavati e tagliati a metà sopra lo strato di budino con semi di chia.
Completate con lo strato di yogurt, altri lamponi per decorare e una fogliolina di menta.
Il vostro Chia Pudding è pronto! Non necessita di ulteriore riposo e potrete gustarvelo subito a colazione.

Per un’altra versione del budino di chia, potete utilizzare dei mirtilli e una fettina di kiwi per decorare. In questo caso l’ho ritagliata a forma di fiore, utilizzando la relativa formina per i biscotti. Carina come idea, non trovate?

Potrete alternare gli strati del budino ai semi di chia anche con frutta secca (mandorle, nocciole, noci, ecc…), granola o muesli, cioccolato fondente tritato al coltello. Come vi dicevo, potete personalizzare sia le dosi che gli ingredienti scelti, per creare la ricetta del Chia Pudding perfetta per i vostri gusti.

Conservazione
In genere, il Chia Pudding si prepara al momento, sempre dopo aver atteso i tempi di riposo dei semi di chia. Potete comunque conservare i vasetti per 1 giorno in frigorifero. Si sconsiglia la congelazione.
Leyla consiglia…
Vi consiglio di creare il Chia Pudding con frutta di stagione a vostro piacimento, in modo da avere una versione deliziosa per ogni stagione!
Potete anche creare gli strati senza aggiungere lo yogurt, ma alternando solo semi di chia e frutta fresca/secca e/o granola.
***
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.