Pasta alla vecchia bettola, una ricetta della paternità poco conosciuta, sembra possa essere tipica Toscana, ma non ho trovato nulla che confermi in merito, ciò che è certo è che un tipico piatto da osteria.
La pasta alla vecchia bettola è un piatto molto ricco e cremosissimo, non è sicuramente una ricetta adatta se siete a dieta post vacanze, ma andiamo verso l’autunno e la voglia di pasta super ricca è proprio dietro l’angolo.
La ricetta originale prevede che la cottura di questo piatto sia un po’ lunga, ossia, dopo aver fatto rosolare cipolla, aglio e pomodorini in padella, questi vanno messi anche in forno per circa 40/45 minuti, per poi essere frullati e messi di nuovo in padella, ma ho provato anche una versione più veloce, troverete quindi entrambe le versioni, dall’originale a quella veloce, potrete poi scegliere in base alle vostre esigenze, vi garantisco che sono entrambe ottime.
Per restare a tema con primi piatti super cremosi, non vi resta che provare anche la PASTA CREMOSA CON PEPERONI E PANCETTA, o la PASTA ALLA ZOZZONA, entrambe ricche di gusto, ma da fare solo se non temete le calorie 🙂

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparazione pasta alla vecchia bettola
Per prima cosa, sbucciate e tritate uno spicchio d’aglio e mezza cipolla.
Versateli in una padella antiaderente, aggiungete un filo di olio extravergine d’oliva e rosolateli a fiamma dolce.
Aggiungete l’origano e il peperoncino, poi lavate e tagliate i pomodorini a pezzetti e unite anche quelli, aggiustate di sale e sfumate con la vodka.
Ora dovete decidere se proseguire con la ricetta originale che prevede la cottura in forno o se proseguire con la ricetta veloce che salta il passaggio.
RICETTA ORIGINALE: Continuate la cottura in forno a 180° per circa 40 minuti.
RICETTA VELOCE: Continuate la cottura in padella, per una ventina di minuti a fiamma moderata.
Portate a bollore una pentola con abbondante acqua, versate il contenuto della padella nel boccale di un mixer a immersione e frullatelo fino ad ottenere la crema della consistenza desiderata.
Versate la crema preparata in padella, aggiungete la panna e mescolate.
Versate la pasta e il sale necessario nella pentola, cuocetela avendo cura di scolarla al dente, versatela nella padella con la crema preparata e se necessario, aggiungete uno o due mestoli di acqua di cottura.
Mescolatela e saltatela per qualche istante, spegnete la fiamma, aggiungete il Parmigiano grattugiato e un trito di prezzemolo fresco tritato finemente.
La PASTA ALLA VECCHIA BETTOLA è pronta per essere servita, aggiungete pepe a piacere.
Conservazione
Come tutti i primi piatti, consiglio sempre di non conservarli, ottima se preparata e servita subito.
Consigli
La pasta alla vecchia bettola, può essere servita con aggiunta di pecorino al posto del parmigiano, un’ottima alternativa alla ricetta originale.