La mattina solo una buona tazzina di caffè, bevuta rigorosamente a letto, riesce a tirarmi su.
Negli ultimi giorni però, complice la stanchezza e questo tempo sempre uggioso, avevo proprio bisogno di un booster per alzarmi dal letto, così ho preparato questo soffice pan brioche al caffè disseminato di gocce di cioccolato fondente per una coccola in più. Inzuppato in una tazza di latte o nel cappuccino vi darà la giusta carica per iniziare la giornata.
La ricetta l’ho trovata nel bellissimo blog Brodo di coccole. Il mio non avrà l’aspetto bellissimo di quello di Valentina, ma vi assicuro che il sapore è davvero ottimo.
Ora prendetevi un minuto per leggere la ricetta e poi…cuciniAMO e mangiAMO!!
Vedi anche

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per preparare il pan brioche al caffè, per prima cosa, tirate fuori dal frigo qualche ora prima l’uovo e il burro.



Dopodichè riunite in una ciotola i due tipi di farine e miscelatele tra loro con una spatola.
Iniziate ora la preparazione del lievitino che darà forza a questo lievitato.
In una ciotola versate il latte tiepido e scioglietevi all’interno il caffè solubile.



Prelevate 150 g del mix di farina e aggiungetevi il lievito disidratato e mescolate per bene dopodichè aggiungete la farina, poca per volta, nel latte e caffè, insieme a 15 g di zucchero presi dal totale. Lavorate il composto aiutandovi con una forchetta fino al completo assorbimento della farina. Coprite e lasciate lievitare per 40 minuti.



Quando il lievitino sarà pronto mettetelo all’interno della ciotola della planetaria insieme al resto dello zucchero, la restante farina e l’uovo.
Iniziate ad impastare con il gancio a foglia finché gli ingredienti non saranno perfettamente amalgamati,
Sostituite poi il gancio a foglia con quello ad uncino e continuate ad impastare aggiungendo poco burro per volta, lasciandolo assorbire completamente prima di aggiungerne altro.



Tra un’aggiunta e l’altra di burro, fermate la planetaria (eviterete così anche il surriscaldarsi dell’impasto) e, con l’aiuto di una spatola, staccate l’impasto dal fondo e riportatelo verso il centro. In questo modo aiuterete l’impasto ad incordarsi più velocemente.
Una volta aggiunto tutto il burro, lasciate riposare l’impasto per 10 minuti in ciotola, dopodichè avviate nuovamente la planetaria e lavorate fino a completa incordatura.
Trasferite l’impasto in una ciotola, copritelo con pellicola e lasciatelo lievitare fino a triplicare il suo volume. Ci vorranno circa 2-3 ore.



Una volta lievitato, riprendete l’impasto, trasferitelo su una spianatoia e dividetelo in 4 parti uguali, fate una leggera pirlatura e fate riposare per altri 15 minuti.
Riprendete i panetti, stendeteli su un velo di farina ad uno spessore di 3-4 mm, e mettete al centro di ciascuno di essi 25 g di gocce di cioccolato.
Infine ripiegate i bordi laterali verso il centro.



A questo punto, partendo da uno dei lati corti, arrotolate l filoncini di impasto, fino ad ottenere 4 rotolini.
Riponeteli in uno stampo da plumcake, rivestito di carta forno, coprite e lasciate lievitare nuovamente fino al raddoppio. Ci vorranno 1-2 ore.
Prima di infornare spennellate il pan brioche al caffè con il latte.
Cuocete il pan brioche al caffè in forno statico preriscaldato a 170°C, per i primi dieci minuti, dopodichè abbassate la temperatura del forno a 160°C e proseguite la cottura per altri 25-30 minuti.
Una volta sfornato, sformatelo delicatamente dallo stampo e posizionatelo su una gratella per dolci per farlo raffreddare, dopodichè è pronto per essere tuffato nel latte o nel cappuccino per una colazione davvero super 😉.
Seguimi anche su: