Chiffon cake al cacao

Altissima, estremamente soffice ed elegante, proprio come il tessuto da cui prende il nome. Di cosa sto parlando? Ma della Chiffon cake, un golosissimo ciambellone di origini americane!!
È facilissima da preparare ed anche molto versatile, infatti la si può gustare semplicemente così (magari con una spolverata di zucchero a velo), ma può anche essere utilizzata come base per torte più elaborate, al posto del classico pan di spagna.
Qui vi riporto una variante di chiffon cake al cacao.
Per la cottura è necessario l’apposito stampo, più alto di quelli comunemente utilizzati per il classico ciambellone e dotato di appositi piedini che permettono al dolce, raffreddandosi, di scivolare lungo i bordi. Pertanto, non occorre né imburrarlo né infarinarlo.
Se non l’avete ancora assaggiata, questo è il momento giusto per farlo…che aspettate??

Chiffon cake al cacao
  • DifficoltàFacile
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti:

250 g farina 00
50 g cacao amaro in polvere
300 g zucchero
6 uova (grandi)
200 ml acqua
120 ml olio di semi
2 cucchiaini estratto di vaniglia
1 bustina cremor tartaro
1 bustina lievito in polvere per dolci
1 pizzico sale
q.b. zucchero a velo

Strumenti

1 Sbattitore

Passaggi

Per preparare la chiffon cake al cacao prima cosa, in una ciotola, riunite tutti gli ingredienti secchi setacciati, quindi: farina, cacao, lievito, zucchero ed un pizzico di sale.
Proseguite aprendo le uova e separando i tuorli dagli albumi.
Nella ciotola in cui avrete raccolto i tuorli aggiungete l’acqua, l’olio e l’estratto di vaniglia e, con l’aiuto di una frusta, iniziate a mescolare il tutto.
Quando i liquidi saranno perfettamente amalgamati iniziate ad inserire poco per volta il mix di componenti secche preparato in precedenza. Dovrete ottenere un composto liscio ed omogeneo, privo di grumi.
A questo punto, con l’aiuto di una frusta elettrica, passate a montare gli albumi.
Iniziate a velocità media e, quando gli albumi saranno abbastanza spumosi aggiungete il cremor tartaro, dopodiché aumentate la velocità e montate ancora per un paio di minuti.
Gli albumi non dovranno montate a neve fermissima ma dovranno risultare spumosi e allo stesso tempo cremosi.
Aggiungete gli albumi montati a piccole dosi nel composto preparato precedentemente facendo attenzione a non smontarli, per questo dovrete avere l’accortezza di mescolare con movimenti della spatola dall’alto verso il basso.
Versate tutto il composto nell’apposito stampo da chiffon cake.
Infornate la chiffon cake, in forno statico preriscaldato, a 160°C per un’ora.
Una volta sfornata capovolgere lo stampo poggiando sugli appositi piedini di cui è dotato, in modo che il dolce prendendo aria
da sotto si raffreddi e si stacchi da solo dai bordi. Quando la chiffon cake sarà completamente raffreddata, dovrete staccare la parte superiore dello stampo aiutandovi con un coltellino sottile e affilato.
Cospargete la superficie di zucchero a velo.

Se questa ricetta ti è piaciuta allora potrebbe piacerti anche:
Ciambella Pan di stelle Ciambella miele e limone Pandorini

Seguimi anche su:
Instagram: https://www.instagram.com/cuciniamo_e_mangiamo/
Facebook: https://www.facebook.com/cuciniamo_e_mangiamo-106783724456299

Conservazione

La chiffon cake al cacao può essere conservata a temperatura ambiente sotto una campana di vetro per 2-3 giorni, oppure in frigorifero in un contenitore ermetico.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.