La zuppa di fagioli e cavolo nero è un piatto rustico, saporito, da gustare con la pasta se preferite o con del buon pane toscano tostato e un filo d’olio a crudo. Perché se fuori è freddo, se piove e la giornata è grigia non c’è niente di meglio che scaldarla con una buona zuppa. L’abbinamento tra i fagioli dal gusto delicato e il cavolo nero dal sapore deciso produce un piatto molto appetitoso. E se la zuppa di fagioli e cavolo nero la preparate il giorno prima sarà ancora più buona!
- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura2 Ore 30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gFagioli borlotti (Secchi)
- 250 gCavolo nero
- 250 mlPassata di pomodoro
- 50 gPancetta a dadini
- 1 costaSedano
- 1Carota
- 1Cipolla
- 1 fogliaAlloro
- 500 mlBrodo vegetale
- q.b.Sale
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Mettere in ammollo i fagioli per almeno dodici ore cambiando l’acqua un paio di volte. Poi scolarli, sciacquarli, trasferirli all’interno di una pentola, coprirli con l’acqua, aggiungere l’alloro, coprire e portare a bollore. Abbassare la fiamma e cuocere per un’ora e mezza. Poco prima che termini la cottura regolare di sale. (Potete saltate questo passaggio se utilizzate i fagioli già cotti ma in questo caso tenete conto che la quantità cambia perché in linea generale il peso degli alimenti crudi dopo la cottura raddoppia e per i fagioli anche un pochino più del doppio dipende da quanta acqua assorbono). Prelevare metà dei fagioli e frullare il resto. Poi tenerli da parte.
In una pentola rosolare la pancetta con un filo d’olio. Aggiungere sedano, carota e cipolla tritati e lasciar insaporire per cinque minuti. Unire la passata di pomodoro e i fagioli frullati e cuocere ancora due minuti. Bagnare con il brodo vegetale bollente e cuocere per trenta minuti.
Nel frattempo pulire il cavolo nero eliminando la costola centrale e tagliarlo a listarelle. Aggiungerlo alla zuppa insieme ai fagioli ancora interi e regolare di sale (ma assaggiate prima). Cuocere ancora per dieci minuti e poi servire la zuppa ben calda.
Note
Da Alice Cucina novembre 2019
Il tempo di riposo è quello necessario per l’ammollo dei fagioli. I tempi di cottura includono anche quelli della cottura dei fagioli. Se utilizzate i fagioli in scatola i tempi per la preparazione del piatto diminuiranno notevolmente.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.