Le tagliatelle cacio e pepe al tartufo sono la versione rivisitata del classico piatto tradizionale romano. Per prepararlo valgono assolutamente gli stessi consigli della ricetta originale per riuscire ad ottenere una bella crema densa e corposa senza grumi e poi in questo caso poco pepe per non disturbare il tartufo che dev’essere nero: il migliore da abbinare al gusto forte e deciso del pecorino romano. Pronti a provare le tagliatelle cacio e pepe al tartufo?

- DifficoltàBassa
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 320 gtagliatelle all’uovo
- 200 gpecorino romano (Media stagionatura e da grattugiare)
- q.b.pepe nero in grani
- q.b.sale
- 30 gtartufo nero (A scaglie)
Preparazione
Grattugiare il pecorino romano. Portare a bollore l’acqua per la pasta (sarà necessaria la metà dell’acqua che usate solitamente per bollire la pasta in modo che sia più ricca di amido). Schiacciare con un pestello i grani di pepe (utilizzatene poco), versarli in padella e lasciarli tostare a fuoco basso poi aggiungere due mestoli di acqua della pasta. Scolare la pasta al dente e trasferirla nella padella con il pepe portandola a cottura completa aggiungendo uno o due mestoli di acqua della pasta al bisogno quando si asciuga e mescolando di continuo.
Preparare la crema al pecorino romano: è necessario occuparsi di questa operazione all’ultimo momento per evitare che la crema si rapprenda troppo. In una ciotola trasferire cento grammi di pecorino grattugiato, aggiungere un mestolo di acqua di cottura, mescolare energicamente con la frusta aggiungendo acqua poca per volta e poi il resto del pecorino sempre mescolando per poter ottenere una crema liscia, omogenea e senza grumi.
Prima di aggiungere la crema di pecorino alla pasta poggiare la ciotola che la contiene sulla pentola con l’acqua di cottura della pasta ancora calda in modo che la crema si scaldi un po’ raggiungendo più o meno la stessa temperatura della pasta.
Spegnere il fuoco sotto il tegame della pasta, versare la crema di pecorino mescolando in continuazione utilizzando delle pinze da cucina.
Trasferire la pasta nei piatti aggiungere il tartufo nero a scaglie e servire immediatamente.
Note
Per la versione originale QUI.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.