L’insalata alla mediterranea è un piatto unico fresco, gustoso e leggero, preparato con ingredienti semplici: non possono mancare assolutamente i pomodorini, le olive e il basilico, elementi caratteristici di una ricetta “alla mediterranea”. Alla mia insalata ho aggiunto la cipolla rossa di Certaldo, un cetriolo e dei ceci cotti ma carote, ravanelli, misticanza, mozzarelline, fagiolini, tonno potranno arricchire e personalizzare la vostra insalata alla mediterranea.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 12pomodorini ciliegino
- 12pomodorini gialli
- 1cetriolo
- 1cipolla rossa fresca (piccola)
- 120 gceci in scatola
- 20olive taggiasche
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaioglassa di aceto balsamico
- q.b.sale
Preparazione
Pelare la cipolla e affettarla sottilmente poi lasciarla dieci minuti in acqua fredda in modo che il suo sapore pungente si ammorbidisca un pochino.
Lavare i pomodorini e tagliarli (io elimino anche i semi).
Sgocciolare i ceci dal loro liquido di governo, a sciacquarli ed eliminare la pellicina che li riveste. E’ un operazione semplicissima basta passarli tra le dita uno per uno e per questo può sembrare noiosa e lunga ma l’insalata (e qualunque altra pietanza) ne guadagnerà perché è più noioso ritrovarsi tutte quelle pellicine dentro la ciotola dell’insalata.
Pelare il cetriolo, tagliarlo prima a metà e poi in quattro, eliminare i semi e tagliarlo a cubetti.
In una ciotola comporre l’insalata: cipolla sgocciolata dall’acqua, olive nere (io uso sempre le taggiasche che sono le mie preferite), pomodorini rossi e gialli, cetrioli e ceci.
Condire l’insalata con olio, glassa di aceto balsamico e sale. Mescolare bene e riporla in frigorifero per un paio d’ore prima di portarla a tavola.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.