Le bruschette pomodorini e pesto di rucola sono un antipasto semplice, gustoso e veloce: un’idea sfiziosa per aprire una cena estiva, per un brunch in giardino o anche per un pranzo veloce e leggero. Si, dovrete accendere il forno… è un sacrificio in questo periodo per molti, lo so, però ne vale la pena. Forse si potrebbe provare in friggitrice ad aria… voi che dite? Intanto vi lascio la ricetta per preparare le bruschette pomodorini e pesto di rucola poi per eventuali esperimenti di cottura ci aggiorniamo.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1baguette
- 1mozzarella
- 50 gpomodorini ciliegino
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.origano
- q.b.basilico
- q.b.pesto di rucola
Preparazione
Preparare il pesto di rucola seguendo le indicazioni che trovate QUI. Naturalmente non vi servirà tutto per questa ricetta ma potrete conservarlo in frigo per un giorno e utilizzarlo per condire la pasta oppure potete congelarlo in porzioni per usarlo all’occorrenza.
Lavare i pomodorini, asciugarli, tagliarli a metà e raccoglierli in una ciotola. Condirli con olio, sale, origano e basilico.
Tagliare la baguette in tre parti e poi aprire ciascun pezzetto a metà nel senso della lunghezza. Sistemare le baguette su una teglia rivestita con carta forno. Distribuire il pesto di rucola sul pane, aggiungere i pomodorini e la mozzarella tagliata a cubetti. Cuocere in forno preriscaldato a 200 °C per dieci/quindici minuti: il pane dovrà essere croccante e la mozzarella sciolta.
Note
Fonte della ricetta: Fior fiore in cucina agosto 2020
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.