La brioche filante è un dolce di origine francese davvero straordinario. Era da un po’ che volevo farla ed eccola qui, in tutta la sua bontà, si chiama così per via della sua consistenza, sembra davvero che fili quando separate le varie brioche o le aprite con le mani. Profumata, morbidissima e soffice come una nuvola, la brioche filante si scioglie in bocca, pochissimi passaggi e qualche trucchetto importante (come il lievitino e l’uso di tutti gli ingredienti a temperatura ambiente), vi permetteranno di avere un pan brioche sofficissimo e lo rimane per giorni, le gocce di cioccolato fondente la rendono ancora più golosa e dal ripieno cremoso, è un dolce perfetto per la colazione o per la merenda, sarà la gioia di grandi e piccini!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzionistampo da 30×10 cm circa
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per il lievitino:
Per l’impasto:
Strumenti
Passaggi
● La brioche filante con gocce di cioccolato fondente è molto semplice e veloce da preparare, per prima cosa preparate il lievitino: in una ciotola mettete il latte, lo zucchero, il lievito di birra, la farina e mescolate con una forchetta dino ad ottenere una sorta di pastella liscia e senza grumi, coprite con un coperchio e lasciate riposare il lievitino per 30 minuti.
● Trasferite il lievitino nella ciotola della planetaria, aggiungete la farina, lo zucchero, l’uovo ed impastate per un minutino, unite poi il burro a pezzettini, il sale ed impastate per 5 minuti.
● Lavorate velocemente l’impasto su un piano infarinato, formate un bel panetto e fatelo lievitare, in una ciotola coperta con un canovaccio, per un paio di ore, deve raddoppiare di volume.
● Spostate l’impasto su un piano di lavoro e dividetelo in 5 parti uguali. Prendete un pezzettino di pasta brioche, allungatelo e farcitelo con un po’ di gocce di cioccolato fondente, arrotolate e chiudete a formare delle palline.
● Sistemate le palline in uno stampo da plumcake imburrato ed infarinato e fate lievitare per un’altra ora e mezza.
● Spennellate la superficie della brioche filante con un po’ di latte e cuocetela in forno preriscaldato a 180 gradi per 35 minuti circa, deve risultare ben dorata.
● Sformate delicatamente la brioche filante e guarnitela con una leggera spolverata di zucchero a velo.
Note:
La brioche filante si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni, rimane sempre morbida. Per una riuscita perfetta, è fondamentale preparare prima il lievitino che darà forza e morbidezza all’impasto ed utilizzare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente, quindi, se tenete ad esempio l’uovo in frigo, tiratelo fuori almeno un’ora prima di utilizzarlo per preparare il dolce. Se avete il lievito di birra liofilizzato, mettetene 2 g. Se non avete la planetaria potete comunque impastare a mano, vi servirà comunque un po’ più di tempo e considerate che l’impasto risulterà leggermente appiccicoso, ma non dovrete aggiungere altra farina.
Altre ricette di brioche dolci QUI
Ciao lo stampo per plumcake che misura è? Grazie.
Ciao Annalisa, 30z10 circa, come indicato nella ricetta 🙂