Come fare in casa la torta bavarese ai 3 cioccolati per le ricorrenze! Questa famosissima torta la si trova spesso nelle pasticcerie ed è richiestissima. La mia particolarità è che non potendo usare il cioccolato gianduia, la faccio con cioccolato bianco, al latte e fondente. Perfetta per le ricorrenze. Infatti, l’ho preparata per festeggiare il piccolo di casa al quale in passato avevo preparato questa. Tratta dal uno dei libri di Montersino, vi assicuro che è golosa e voluttuosa e non è tanto difficile da fare!
Non vi dico poi il festeggiato!! Anche perché già a colazione gli avevo fatto trovare la torta delle rose!
Ecco dunque gli ingredienti e i passaggi per realizzare la torta bavarese ai tre cioccolati con le mie variazioni tra parentesi.
- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione1 Giorno
- Porzioni6 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
Biscotto al cacao senza farina
- 90 galbumi
- 60 gtuorli
- 28 gcacao amaro in polvere
- 95 gzucchero
- scorza d’arancia (grattugiata)
Le bavaresi ai 3 cioccolati
- 200 glatte intero
- 40 gzucchero
- 110 gtuorli (6 circa)
- 9 ggelatina in fogli (è indicata in polvere)
- 62 gcioccolato fondente al 70%
- 62 gcioccolato bianco
- 62 gcioccolato al latte
- 375 gpanna da montare, 35% di lipidi
Glassa al cioccolato al latte
- 75 gpanna da montare, 35% di lipidi
- 62 gcioccolato al latte
- 25 gcioccolato bianco
- 12 gburro di cacao (non l’ho messo)
- 12 gglucosio
- 1.5 ggelatina (ho messo un foglio da 2 g)
- 2.5 glatte in polvere (non l’ho messo)
Preparazione della bavarese ai 3 cioccolati
Per il biscotto al cacao senza farina:
– Montare gli albumi con lo zucchero. Unire poi a mano i tuorli sbattuti il cacao setacciatoe la scorza d’arancia. Stendere il biscotto su una teglia ricoperta di carta da forno e infornare a 180/190°C per 10′. Sfornare e far raffreddare su una gratella.
Per le bavaresi:
– Portare il latte a bollore, unire i tuorli sbattuti con lo zucchero. Non appena la crema vela il cucchiaio toglierla dal fuoco. Fuori dal fuoco unire la gelatina ammollata (acqua 5 volte il peso della gelatina, quindi 45 g). Otteniamo così 350 g di crema circa.
– Dividere la crema in 3 parti uguali, unire a ciascuna crema un cioccolato diverso ridotto a pezzettini. Scaldare leggermente senza mescolare, infine unire ad ognuna 120 g di panna semimontata.
Per la glassa al cioccolato al latte:
– Far bollire la panna con il glucosio. Fuori dal fuoco unire i due cioccolati ridotti a pezzettini. Frullare con la gelatina ammollata (acqua 5 volte il peso del foglio, quindi 10 g).
Montaggio:
– Mettere sul fondo di un anello di 15 cm di diametro rivestito con un foglio di acetato, uno strato di biscotto al cacao senza farina coppato da 12 cm. Versare sopra la bavarese al cioccolato fondente e mettere in freezer per 20′ ca. Ripetere la stessa cosa per gli altri due cioccolati ai quali volendo potete aggiungere il biscotto al cacao fatto a dadini, e per la glassa.
– Per la finitura. Togliere il cerchio eliminare la striscia di acetato all’interno e passare in frigo. Infine decorare a piacere.
Brava, come sempre. Di nuovo auguri ad Ale.
Sabrina sta torta è strepitosa. la ricetta sarà pure di luca montersino, ma l'hai realizzata tu alla grande. Bellissima elegante e secondo me buonissima. baci tiziana lacucinadipitichella
Grazie Emilia, gentile come sempre!
Grazie Tiziana per i complimenti e…confermo è davvero buona!!! 😉
Ricetta inserita nel contest! Grazie e in bocca al lupo!!
ciao Sabrina ma è fantastica questa bavarese! complimenti esperimento riuscito in pieno direi.io ho sempre molta "paura" a cimentarmi nelle ricette dei grandi maestri come montersino, mi sembrano sempre passaggi lunghi e complessi e poi spesso, come dici tu, ci sono ingredienti che difficilmente si trovano.ma tu sei stata bravissima e viene voglia di mettersi subito all'opera!e sai che questa bavarese sarebbe perfetta anche per il mio contest…però scade a mezzanotte, vedi tu se ce la fai e hai voglia…ti aspetto!ah..un'altra cosa? quando compie gli anni il tuo piccolo…perchè io li compio lì'8 ottobre stai a vedere che…auguri anche se in ritardo!
Carissima simo, il mio cucciolone compie gli anni il 6 di ottobre, due giorni prima di te! Ti ringrazio per i complimenti e per l'invito al contest al quale partecipo molto volentieri! A presto
che bel bilancino! ho un sacco di amici nati il 6 ottobre!grazie per aver accettato l'invito ti ho inseritae se ti va…ancora qualche ora per altre 3 ricette!fammi sapere
AUGURONI!! 🙂 è favolosa!! Il risultato ripaga della fatica fatta nel prepararla! Bravissima cara Sabrina! un bacione!