Cestini di salame antipasto facile e veloce, sono ideali da aggiungere ai 3 antipasti per stupire tutti la ricetta è davvero semplice se non avete voglia di accendere il forno, potete cuocerli in friggitrice ad aria. I cestini di salame una volta cotti è possibile farcirli con quello che preferite, nel mia versione ho utilizzato la crema all’uovo, poi ho guarnito con un tarallo e un’alice, ma in alternativa potete sostituire il tutto con olive e pomodrini secchi. Se siete in cerca di antipasti sfiziosi vi consiglio anche la raccolta di 5 antipasti senza cottura facili e veloci.
Se state cercando altre ricette per realizzare i vostri antipasti, date uno sguardo a queste:

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornoFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàNatale
Ingredienti
- Energia 139,66 (Kcal)
- Carboidrati 4,58 (g) di cui Zuccheri 0,48 (g)
- Proteine 9,91 (g)
- Grassi 8,95 (g) di cui saturi 2,88 (g)di cui insaturi 5,19 (g)
- Fibre 0,47 (g)
- Sodio 570,03 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 30 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come fare i cestini di salame
Procedimento:


Prendete due fette di salame e sovrapponetele leggermente sopra uno stampo per muffin (non serve ungerlo). A questo punto, cuocete in forno a 200°C per circa 5 minuti.
Nel frattempo, lessate le uova in un tegame con acqua, cuocendo le uova dal momento che inizia il bollore per 9 minuti. Fateli raffreddare in una terrina con acqua fredda. Di seguito sbucciatele e trasferitele in un tritatutto.
Aggiungete la maionese e aggiustate di sale, poi frullate il tutto fino a formare una mousse.


Trascorso il tempo di cottura dei cestini, estraeteli dallo stampo e farciteli con la salsa preparata.
Guarnite con un tarallo e un filetto di alice arrotolato.
Conservazione e consigli dei cestini di salame
Si possono conservare in frigorifero, coperti con pellicola per alimenti, fino al giorno dopo. Si possono preparare in largo anticipo e se non gradite l’idea del cestino di salame, potete sostituirlo con dei cestini di piadine. In alternativa, se non vi piacciono le alici, potete sostituirle con delle olive verdi denocciolate.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
