LA FRITTATA AL FORNO CON CAVOLO NERO, che ti stupirà
Il cavolo nero, ortaggio invernale ricco di sapore e proprietà benefiche, si presta a innumerevoli preparazioni in cucina, ma poche riescono a esaltarne il gusto in modo così semplice e delizioso come la frittata al forno. Dimentica le lunghe cotture e i piatti complessi: questa ricetta è un vero e proprio jolly per chi cerca un pasto sano, nutriente e incredibilmente gustoso, perfetto sia per un pranzo leggero che per una cena sfiziosa. La cottura al forno, inoltre, rende la frittata più leggera e digeribile rispetto alla classica preparazione in padella, esaltando al contempo la consistenza morbida e vellutata dell’impasto arricchito dal cavolo nero, tagliato finemente.
Un vero tocco di classe per il palato, questa frittata si presta ad essere servita tiepida o fredda, diventando un’ottima soluzione anche per un picnic o un pranzo da portare in ufficio. La combinazione di uova, formaggio (se desideri aggiungerlo) e la nota amarognola del cavolo nero crea un equilibrio di sapori che conquisterà anche i palati più esigenti.
Frittata al Forno con Cavolo Nero: Un Piatto Sano e Ricco di Benefici
Il cavolo nero è un superfood, non c’è dubbio. Ricco di vitamine A, C e K, antiossidanti e fibre, contribuisce al benessere dell’organismo e rafforza il sistema immunitario, specialmente durante i mesi più freddi. Integrare il cavolo nero nella tua dieta non è mai stato così piacevole come con questa frittata al forno.
StagionalitàTutte le stagioniAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità
Ingredienti frittata al forno con cavolo nero
5uova
2cucchiaiGrana Padano DOP
2cucchiaiyogurt greco
300gcavolo nero
q.b.sale
q.b.pepe
42,23 Kcal
calorie per porzione
InfoChiudi
Energia 42,23 (Kcal)
Carboidrati 4,79 (g) di cui Zuccheri 2,51 (g)
Proteine 3,08 (g)
Grassi 1,59 (g) di cui saturi 0,80 (g)di cui insaturi 0,75 (g)
Fibre 2,01 (g)
Sodio 233,67 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 92 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
Iniziamo lavando le foglie del cavolo nero con acqua corrente, asciugatelo bene con uno strofinaccio. Sul tagliere tagliate a pezzetti grossolani le foglie, mettetele poi una padella con un pezzetto di burro, e fate cuocere per circa 10 minuti a fuoco moderato, mescolate, aggiungete un pizzico di sale, ed eccolo pronto.
Toglietelo dal tegame, scolatelo, e sminuzzatelo sempre sul tagliere con la mezzaluna, mettetelo in una ciotola e tenetelo a parte.
preparazione frittata
In una ciotola mettete le uova, il sale, lo yogurt, e un pizzico di pepe. Sbattete con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto morbido e cremoso. A questo punto aggiungete il cavolo nero alla frittata. Versate l’impasto in una teglia rivestita di carta forno. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti nella parte media. E’ pronta quando alla prova stecchino è asciutta, buon appetito
Pubblicità
Consigli, variazioni, note per la frittata al forno con cavolo nero
La versatilità di questa frittata ti permetterà di personalizzarla ulteriormente aggiungendo altri ingredienti come formaggi stagionati, pomodorini secchi o spezie, creando ogni volta una variante unica e irresistibile.
È un’alternativa eccellente ai soliti contorni e un modo creativo per far apprezzare le verdure anche a chi di solito è restio. Prova ad abbinarla con una fresca insalata di stagione per un pasto completo e bilanciato.
Come avere una frittata al forno con Cavolo Nero perfetta?
Per ottenere una frittata al forno con cavolo nero impeccabile, ci sono alcuni piccoli accorgimenti che possono fare la differenza. Innanzitutto, è fondamentale sbollentare brevemente il cavolo nero prima di aggiungerlo all’impasto delle uova, per renderlo più tenero e digeribile. Una volta scolato e strizzato bene, tagliatelo finemente per una distribuzione omogenea. Non lesinare sugli aromi: un pizzico di noce moscata o una macinata di pepe nero fresco possono esaltare ulteriormente il sapore del cavolo. Un tocco di parmigiano grattugiato nell’impasto non guasta mai, conferendo un sapore più ricco e una crosticina dorata in superficie. Assicurati di non riempire eccessivamente lo stampo e di infornare la frittata a temperatura media per evitare che si secchi troppo all’esterno rimanendo cruda all’interno. Una volta cotta, lasciala riposare qualche minuto prima di tagliarla, così i sapori si assesteranno e sarà più facile porzionarla.
Dosi variate per
porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.