Le praline cioccolato e pistacchio sono dei dolcetti golosissimi, si preparano velocemente e non hanno bisogno di cottura. Squisite palline belle anche da regalare, io le ho preparate per la festa della mamma. Pochi ingredienti come i wafer e il pistacchio ricoperti da una glassa al cioccolato bianco, per una bontà unica. Chi ha un intolleranza al glutine, può preparare le praline senza glutine.
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni18/20 praline
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Praline cioccolato e pistacchio
- Energia 123,23 (Kcal)
- Carboidrati 11,63 (g) di cui Zuccheri 9,02 (g)
- Proteine 2,12 (g)
- Grassi 7,69 (g) di cui saturi 2,77 (g)di cui insaturi 2,17 (g)
- Fibre 0,59 (g)
- Sodio 16,44 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 29 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Praline cioccolato e pistacchio
Dentro il mixer mettete i wafer e riduceteli in polvere, versateli dentro una ciotola e unite la crema al pistacchio, io l’ho acquistata bella pronta e potete trovarla qui. Amalgamate per bene finché non avrete dato uniformità ai due ingredienti.
Una volta pronti impastate con le mani, formate delle palline non troppo grandi e adagiate al centro di ognuna una mandorla. In caso di difficoltà a creare le palline, basta inumidire i palmi delle mani con poche gocce di acqua. Sistemate le praline al pistacchio sopra una vassoio rivestito con carta forno, fate riposare le praline in frigo per circa un’oretta.
Nel frattempo mettete dentro una ciotola il cioccolato bianco spezzettato e passatelo al microonde per fonderlo, controllatelo ogni 30 secondi per non farlo bruciare. In alternativa potrete fonderlo a bagnomaria, una volta pronto lasciatelo intiepidire mescolando di tanto in tanto.
Tirate fuori i dolcetti dal frigo, immergere una pralina per volta nel cioccolato fuso, dopodiché adagiatele sopra la carta forno. Infine decorate con la granella di pistacchio e lasciatele asciugare a temperatura ambiente.
Se ti piacciono i dolci senza cottura prova i guelfos delle palline deliziose alle mandorle, una tipica ricetta sarda.
Quando sono pronte, potrete trasferire le vostre praline cioccolato e pistacchio dentro i pirottini per cioccolatini e buona coccola!
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Se ti piace cucinare insieme a me, ti aspetto alla prossima ricetta 🙂 Non mancare!
Per restare aggiornato seguimi sul tuo social preferito
Conservazione e variazioni
Le praline cioccolato e pistacchio si conservano per 2 settimane a temperatura ambiente. Volendo potrete variare anche la glassatura con cioccolato fondente e al posto del pistacchio alternare con una granella di nocciole.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.