Tarallini dolci al vino bianco, dolcetti pugliesi, ricetta facile e veloce per golosi dolcetti friabili
Oggi voglio parlare dei buonissimi TARALLI DOLCI AL VINO, sì la famosa ricetta dei taralli dolci pugliesi al vino bianco detti anche taralli ubriachi – “mbriachidd”–
E’ una ricetta che adoro, molto semplice con pochissimi ingredienti: vino bianco olio, farina, zucchero, poco lievito; Ricetta simile ai Taralli al limoncello
L’idea giusta per preparare qualcosa di delizioso con le proprie mani da offrire agli ospiti oppure da regalare come segno di cortesia.
I taralli dolci al vino bianco sono croccanti e friabili, perfetti da gustare come fine pasto magari accompagnati con un calice di vino in cui intingere questi deliziosi dolcetti pugliesi.
Ricette simili nella categoria DOLCI
Tarallucci allo yogurt – ricetta qui
Taralli dolci napoletani – ricetta qui
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni25
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Taralli dolci al vino
- 300 gfarina 00
- 100 mlvino bianco
- 100 mlolio di semi di arachide
- 100 gzucchero (più lo zucchero per la decorazione )
- 8 glievito in polvere per dolci
Strumenti
- Ciotola
Preparazione
Versare tutti gli ingredienti all’interno di un recipiente.
Mescolare prima con una spatola poi quando il composto sarà compatto procedere impastando con le dita
Si otterrà un composto morbido, non appiccicoso. Staccare un pezzo per volta – non molto grande – lavorare con i palmi della mani creando un filoncino da chiudere formando una ciambella
Passare le ciambelline nello zucchero – oppure nella granella di zucchero – e disporle all’interno di una teglia rivestita di carta forno
Pubblicità Cuocere i tarallini al vino in forno preriscaldato statico a 180° per circa 20 minuti. I taralli possono essere anche gustati ad una consistenza più croccante, in tal caso cuocerli qualche minuto in più!
Una volta che i taralli al vino saranno pronti lasciarli raffreddare bene prima di servirli
Per la conservazione va benissimo un contenitore in plastica con coperchio. Hanno una durata pazzesca, resteranno croccanti fino a 10 giorni!
Pubblicità
SEGUIMI ANCHE SU INSTAGRAM - mi trovi come Benessere e Gusto blog di Annalisa Chianese
Ti aspetto sulla mia pagina facebook – CLICCA SU MI PIACE – commenta e condividi i post per seguire tutti gli aggiornamenti. Guarda anche il CANALE youtube con tutte le mie video ricette
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
Per farli più croccanti, si può evitare di mettere il lievito? Grazie
vengono friabili anche con il lievito.. segui la ricetta altrimenti non gonfiano
Ok, grazie 😊