Il pane in cassetta con farina integrale fatto in casa è il classico pane morbido conosciuto come pan bauletto o pane per toast. Si prepara davvero in modo semplice anche lavorando l’impasto a mano. L’impasto è a base di farina multi cereali e va bene qualsiasi tipo di farina integrale, occorrono inoltre miele e olio extravergine per ottenere gusto e morbidezza.
Adoro il pane tostato a colazione con un velo di confettura, con questa ricetta riesco ad ottenere un pane morbidissimo molto soffice per giorni, ideale anche per toast e tramezzini.
Dopo averlo cotto lo lascio raffreddare senza stampo nel forno aperto, taglio le fette di circa 40 grammi e le congelo. In tal modo ho sempre il pane fresco buonissimo per la mia prima colazione.
Leggi anche
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni15
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Pane in cassetta integrale
Strumenti
Passaggi
Come preparare l’impasto
Per preparare l’impasto del pane in cassetta con farina integrale il metodo che consiglio è quello più semplice ovvero senza impastatrice, basta unire prima latte e acqua in una ciotola, aggiungere lievito sbriciolato e lasciarlo sciogliere mescolando.
Unire un cucchiaino colmo di miele (oppure zucchero), mescolare e aggiungere sale e olio.
Lavorare un pochino l’impasto liquido e aggiungere gradualmente la farina integrale lavorando in modo energico con un cucchiaio di legno o una spatola. Trasferire l’impasto su una spianatoia e completare la lavorazione a mano. Se serve aggiungere altra farina poco per volta fino ad ottenere una bella consistenza morbida e non appiccicosa. Al termine lasciare l’impasto in una ciotola e coprire con pellicola
Lievitazione
Eccoci alla lievitazione, basta lasciare la ciotola in un luogo lontano da correnti d’aria (io metto in forno spento) e dopo circa due ore l’impasto avrà raddoppiato il suo volume.
A questo punto stendere l’impasto con l’aiuto di un matterello fino ad ottenere una rettangolo di circa 1 cm. Arrotolarlo e metterlo nello stampo da plumcake di 23 cm spennellato con olio o burro. Lasciar lievitare ancora un’ora.
Come cuocere il pane in cassetta
Cuocere in forno ventilato a 170 ( oppure statico a 180) gradi per almeno 40 minuti posizionando nel ripiano verso il basso. Dopo la cottura lasciar raffreddare e poi estrarre il pane dallo stampo, consiglio di lasciarlo raffreddare ancora prima lasciarvi tentare dalla voglia di scoprire com’è venuto.. io dico che è davvero speciale.
Come conservare il pane in cassetta
Per la conservazione consiglio di chiuderlo all’interno di un sacchetto di carta oppure di plastica. In alternativa consiglio di tagliarlo a fette e congelarlo in modo da preservarne gusto e freschezza. Basta scongelarlo al microonde oppure lasciarlo fuori dal freezer almeno 10 minuti.
FAQ (Domande e Risposte)
Come evitare che il pane ammuffisca
Per conservare il pane è importante riporlo in ambienti freschi e asciutti, evitando l’esposizione all’aria e all’umidità.
SEGUIMI ANCHE SU INSTAGRAM – mi trovi come Benessere e Gusto blog di Annalisa Chianese, siamo in più di 140.000 MILA
Ti aspetto sulla mia pagina facebook – CLICCA SU MI PIACE – commenta e condividi i post per seguire tutti gli aggiornamenti. Guarda anche il CANALE youtube con tutte le mie video ricette
*Nell’articolo possono essere presenti link sponsorizzati
Accedi allo shop Amazon e sfoglia tra tutte le categorie
Guarda Amazon Prima video
Prepara la tua Lista nozze su Amazon
Prova Amazon Prime
Ecco i prodotti Amazon che consiglio a tutti
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.