PASTA con ZUCCA e CIPOLLE ROSSE di TROPEA
Hai mai provata la pasta con la zucca? Personalmente la adoro ma devo essere sincera che in casa mia sono l’unica, o meglio ero, fan di questo ortaggio tipico della stagione autunnale.
Sia mio marito che mio figlio non amavano il suo sapore e quindi ero spesso costretta a rinunciare ad utilizzarla per economizzare i tempi in cucina: odio fare i menù differenziati!
Poi finalmente ho trovato una ricetta che ha messo d’accordo tutti e finalmente oggi posso dire che spesso gustiamo questa deliziosa pasta con la Zucca e Cipolle Rosse di Tropea.
Una combinazione di ingredienti buonissima, una ricetta facile e veloce da realizzare e in men che non si dica riuscirete a portare in tavola un gustoso piatto primo vegetariano che conquisterà tutta la famiglia!
Per preparare la Pasta Zucca e Cipolle vi basterà cuocere leggermente la Zucca e poi rosolarla in padella con le Cipolle, e nel mentre la pasta cuoce il sugo sarà pronto. Poi a vostro piacimento potrete aggiungere spezie o erbe aromatiche o spolverizzare con Parmigiano grattugiato.
Quindi se non sai come cucinare la Pasta con la Zucca prova questa ricetta con Zucca e Cipolle Rosse di Tropea, sono certa che vi conquisterà fin dal primo assaggio.
Se sei alla ricerca di altre Ricette con la Zucca non perderti anche
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunnoAutunno, Inverno
Ingredienti
- Energia 327,26 (Kcal)
- Carboidrati 46,17 (g) di cui Zuccheri 6,84 (g)
- Proteine 11,83 (g)
- Grassi 11,72 (g) di cui saturi 2,42 (g)di cui insaturi 4,41 (g)
- Fibre 3,85 (g)
- Sodio 921,73 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
STEP 1
Come prima cosa pulisci la zucca: elimina la buccia, rimuovi i filamenti interni con i semi e tagliala a cubetti. Falla cuocere a vapore per una decina di minuti (oppure in una padella con 1 mestolo di acqua fino a quando sarà morbida ma non sfatta). Lava, pulisci e taglia le cipolle a fettine sottili. Nel frattempo metti sul fuoco una pentola con abbondate acqua salata: ti servirà per cuocere la pasta.
STEP 2
In una padella antiaderente fai scaldare 1 cucchiaio di Olio extra vergine di oliva. Quando sarà caldo aggiungi le cipolle e falle rosolare per circa 5 minuti. Versa all’interno anche i cubetti di zucca. Regola di sale e pepe (facoltativo) e prosegui la cottura per altri 5 minuti. Nel frattempo fai tostare in una padella antiaderente i semi di zucca, senza aggiungere nessun condimento fino a quando sono croccanti.
STEP 3
Cuoci la pasta e scolata ancora al dente. Versala direttamente nella padella con il condimento e mescola per amalgamare. Manteca per un paio di minuti. Spegni il fuoco, aggiungi i semi di zucca tostati, una spolverizzata di Parmigiano Grattugiato e mescola per amalgamare. Servi la Pasta alla Zucca e Cipolle Rosse di Tropea ben calda.
NOTE
ZUCCA Per quanto riguarda il tipo di Zucca da utilizzare, qualsiasi tipo va bene ma vi consiglio la tipologia Delica dalla polpa morbida ma compatta e poco filamentosa.
CIPOLLA: Riguardo invece la cipolla, a mio gusto, per questa ricetta la Cipolla Rossa di Tropea è la migliore con il sapore unico e dolce, ma con un lieve retrogusto piccante.
PASTA Il formato di pasta che più si adatta a questa ricetta è la pasta corta, io ho utilizzato i fusilli perché adoro come il sugo avvolge queste piccole eliche, ma anche qui a voi la scelta: farfalle, penne, pennette, conchiglie, fate voi i miei sono solo suggerimenti.
VARIAZIONI: Se ami i gusti agrodolci puoi aggiungere alla ricetta aceto (1 cucchiaio) e zucchero (1/2 cucchiaino).
CONSERVAZIONE
La Pasta Zucca e Cipolla Rossa di Tropea va mangiata non appena pronta ancora bella calda. Se vi dovesse avanzare puoi conservarla in frigo, ben chiusa in un contenitore ermetico per al massimo 1 giorno. Poi potrai consumarla semplicemente scaldandola un minuto in padella.
Dosi variate per porzioni