CREPES con PESTO di BASILICO
Le crespelle o crepes salate sono un piatto veloce e facile da preparare, piacciono praticamente a tutti e sono un involucro perfetto per diverse farciture tutte golose e super appetitose.
Ne esistono diverse versioni come ad esempio: le Crepes con Prosciutto e Formaggio, le Crespelle Spinaci e Ricotta, le Crepes con Funghi e molte altre. Oggi prepareremo insieme le CREPES con PESTO di BASILICO genovese e Stracchino (o crescenza) un’idea un po’ diversa dal solito perfetta per quando abbiamo voglia di qualcosa di leggero ma saporito al tempo stesso.
Preparare la base delle CREPES è facilissimo basta mescolare uova, farina e latte, la cottura richiede pochi minuti e si possono anche cucinare in anticipo per essere farcite all’ultimo momento. Dalla ricetta base delle Crepes poi sono nate altre varianti come le CREPES senza GLUTINE e le CREPES senza LATTOSIO e senza uova.
Una volta pronte le vostre crespelle sarà sufficiente preparare il PESTO di BASILICO genovese con il frullatore, mescolarlo con del formaggio stracchino o crescenza (anche la ricotta va bene) farcire le Crepes ed in poco tempo avrete un primo piatto alternativo alla pasta buonissimo, facile da realizzare e veramente alla portata di tutti.
Facili, veloci e gustosissime le Crespelle salate con Pesto e Formaggio vi risolveranno tanti pranzi e cene e faranno bella figura anche in una cena tra amici o per una occasione speciale, basterà renderle ancora più belle decorandole con foglie di Basilico e qualche goccia di Pesto.
Se cerchi altre ricette per preparare le Crepes Dolci o Salate guarda anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti Per le crepes:
Ingredienti Pesto di Basilico Genovese
Ingredienti Per il ripieno:
- Energia 675,25 (Kcal)
- Carboidrati 31,38 (g) di cui Zuccheri 6,52 (g)
- Proteine 24,54 (g)
- Grassi 52,35 (g) di cui saturi 19,19 (g)di cui insaturi 10,11 (g)
- Fibre 1,28 (g)
- Sodio 1.601,67 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
PREPARAZIONE CREPES RICETTA BASE
Metti l’uovo intero in una ciotola e sbattilo con le fruste elettriche per qualche minuto. Unisci la farina 00 setacciata e sbatti nuovamente con le fruste. Aggiungi il sale ed il latte a temperatura ambiente mescolando velocemente con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. Metti sui fornelli una padella antiaderente e quando sarà ben calda ungila con un pochino di burro. Versa al centro un mestolo di composto delle crepes e muovi la padella in modo che si distribuisca uniformemente. Cuoci le crespelle per 2 minuti circa per lato. Una volta pronte trasferiscile impilate su di un piatto e mettile da parte.
PREPARAZIONE PESTO DI BASILICO
Innanzitutto pulite il basilico prendendo solo le foglioline, sciacquatele velocemente sotto l’acqua per togliere eventuali residui di terra ed asciugatele delicatamente con un panno. A questo punto mettete nel bicchiere del frullatore le foglie di basilico, il sale grosso, l’aglio sbucciato ed al quale avrete tolto l’anima centrale, il pecorino grattugiato, il parmigiano reggiano grattugiato ed i pinoli, il tutto con metà dell’olio extra vergine di oliva ed iniziate a frullare. Mentre sta frullando versate a filo il resto dell’olio. Mi raccomando non frullare per troppo tempo (massimo 2 minuti) piuttosto frullare a più riprese altrimenti le lame del frullatore si surriscalderanno e scaldando il pesto lo renderanno scuro e privo di aroma. Il vostro pesto è pronto.
FARCITURA CREPES
In una ciotola metti lo stracchino insieme a 120 g di Pesto di Basilico Genovese e mescola con un cucchiaio. Prendi 1 crepes e spalma su metà della superficie 2 cucchiai di composto. Arrotola la crespella oppure chiudila prima a metà e poi di nuovo a metà fino a creare uno spicchio. Decora con qualche goccia di Pesto e foglie di basilico. Le Crespelle con Pesto e Formaggio vanno servire a temperatura ambiente perché il pesto non nasce per essere riscaldato o cotto.
NOTE
CREPES: Se hai problemi di allergie o intolleranze puoi utilizzare la RICETTA BASE CREPES SENZA GLUTINE oppure la RICETTA BASE CREPES SENZA LATTOSIO. In quest’ultimo caso per mantenere il lactose free utilizza un formaggio senza lattosio. Nel pesto essendo presenti parmigiano e pecorino che sono naturalmente senza lattosio puoi non modificare la ricetta.
FORMAGGIO: Potete utilizzare sia lo stracchino che la crescenza oppure sostituirli con ricotta o formaggio spalmabile.
CONSERVAZIONE
Una volta pronte le Crepes (Crespelle) con Pesto alla Genovese e stracchino puoi conservarle in frigo per al massimo 2 giorni. Le crepe salate si possono anche preparare in anticipo e poi farcirle prima di servire. Basterà conservarle in frigorifero perfettamente coperte con la pellicola per alimenti in modo che restino morbide ed elastiche.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.