Pubblicità

Paccheri alla maremmana

Un primo oggi dai sapori decisi tosti e appetitosi con la ricetta dei paccheri alla Maremmana
Se amate le cipolle non perdete questa ricetta dove verdure e salumi si sposano alla grande per un piatto casalingo e contadino che vi sorprenderà al primo boccone!
Se non avete la pancetta potete mettere anche lo speck …
Ma sapete da dove deriva il nome paccheri? Nella nostra lingua italiana ricorda la pacca intesa come uno schiaffo che si spera amichevole, dato per salutare un conoscente. Nella lingua greca deriva da “pas”che significa tutto e “keir” che etimologicamente parando vuol dire mano quindi …a mano aperta con tutta la mano.
I paccheri soprattutto a Napoli sono chiamati anche schiaffoni perchè quando vengono versati in tegame ricordano un rumore forte e deciso.

Quali condimenti sono indicati per i paccheri lisci o rigati ?
Generalmente i paccheri richiedono un condimento ricco succulento che avvolga la pasta e la esalti e sono indicati condimenti con salumi, pesci e verdure!
Come cuocere i paccheri?
I paccheri oltre a essere conditi e cucinati in modo classico sul fornello possono essere riempiti e conditi con salsa besciamella arricchita da ragù e tanto altro e poi gratinati al forno…libidine!!!

Vi suggerisco anche altri primi con i paccheri come:
Paccheri cremosiPACCHERI CREMOSI

Paccheri piccanti e tonnoPACCHERI PICCANTI AL TONNO

Paccheri ripieni frittiPACCHERI RIPIENI FRITTI
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ho aperto un canale di ricette aperto a tutti e gratis su WhatsApp niente notifiche e niente suono, al quale potete iscrivervi cliccando sul link qui https://whatsapp.com/channel/0029VaHbGIn9cDDig7Cw2x0F e ogni giorno potrete leggere una ricetta dolce e una salata !
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°


PACCHERI ALLA MAREMMANA
La cucina di ASI

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti RICETTA Paccheri alla maremmana

320 g paccheri
2 cipolle (medie e dorate)
200 g pancetta (in un sol pezzo)
11/2 spicchio aglio
q.b. salvia e rosmarino
q.b. olio extravergine d’oliva
70 g pecorino
q.b. sale e pepe
Pubblicità

Preparazione Paccheri alla maremmana

Tagliamo 2 cipolle dorate a fette non troppo sottili e la pancetta a listarelle . Tritiamo quindi l‘aglio finemente e spezzettiamo le foglie di salvia.

In un tegame antiaderente mettiamo un filo d’olio extravergine l’aglio e le erbe aromatiche salvia e rosmarino.

Paccheri alla Maremmana

Lasciamo soffriggere per alcuni minuti poi uniamo le cipolle a fettine e la pancetta a listarelle.

Procediamo adesso con la cottura per alcuni minuti e quando le cipolle sono diventate trasparenti, alziamo la fiamma e facciamo colorare il condimento per 2/3 minuti stando attendi a non sbruciacchiare la salsa.

Primo appetitoso

Lessiamo normalmente la pasta in acqua bollente salata.

Scoliamola al dente e versiamola umida nella padella con il condimento super appetitoso di cipolle erbe e pancetta.

Saltiamo la pasta a fuoco vivace lasciando amalgamare bene il tutto .

Serviamo i paccheri alla Maremmana non prima di averli cosparsi di pecorino grattugiato …

Buon appetito!

Annalisa

Pubblicità


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento