Pubblicità

PESTO ALLA TRAPANESE

PESTO ALLA TRAPANESE A CRUDO

Pesto alla trapanese a crudo, la ricetta originale del pesto di Trapani, la città siciliana da cui il condimento prende il nome. Si differenzia dal pesto basilico e noci perché a base di pomodori, mandorle, pecorino, basilico, olio e aglio ed è perfetto per condire pasta sia fredda che calda, corta o lunga. Facilissimo da preparare, si può addirittura farlo in anticipo e conservarlo in frigorifero per diversi giorni.
Ideali per questo tipo di pesto sono i pomodorini pachino, perini, piccadilly ma vanno bene anche i ciliegino o altre varietà, l’importante è che siano pomodorini maturi; potete usarli a crudo o sbollentarli appena per rimuovere la buccia.
La ricetta originale prevede l’utilizzo dell’aglio rosso fresco, meno pungente del bianco e tradizione vuole che tutti gli ingredienti siano pestati nel mortaio ma per praticità e per velocizzare la ricetta, potete anche fare il pesto con il frullatore (come ho fatto io!).
Vi assicuro che è buonissimo lo stesso, proviamolo insieme!

PESTO ALLA TRAPANESE
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate
Pubblicità

Ingredienti

Pesto alla trapanese

250 g pomodorini (pachino, perini, piccadilly)
50 g basilico
50 mandorle
50 g pecorino (grattugiato)
50 g olio extravergine d’oliva
1 spicchio aglio (preferibilmente rosso)
q.b. sale
q.b. pepe
248,38 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 248,38 (Kcal)
  • Carboidrati 8,17 (g) di cui Zuccheri 6,22 (g)
  • Proteine 6,51 (g)
  • Grassi 22,28 (g) di cui saturi 4,39 (g)di cui insaturi 5,56 (g)
  • Fibre 2,59 (g)
  • Sodio 1.357,25 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 115 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Per una migliore riuscita del pesto sarebbe bene usare un mortaio, in assenza potete frullare tutti gli ingredienti in un mixer.

Pubblicità

Ricetta

Come preparare il pesto alla trapanese a crudo (senza cottura)

Pulite, lavate e fate asciugare il basilico ed i pomodorini, sbucciate uno spicchio di aglio.
Mettete questi ingredienti nel mixer tritatutto e cominciate a frullare azionando la funzione pulse ad intermittenza per qualche secondo. 

Unite il formaggio pecorino grattugiato, le mandorle, il sale, il pepe, l’olio e continuate a mixare fino ad ottenere un pesto denso e granuloso. Aggiungete più o meno olio in base alle vostre preferenze.

pesto alla trapanese

Pesto alla trapanese

Ecco pronto il vostro pesto alla trapanese, preparato in un attimo con tutti gli ingredienti a crudo, pronto per essere usato come condimento dei vostri piatti di pasta. Buonissimo, semplice, fresco perfetto in estate!

PESTO ALLA TRAPANESE A CRUDO
Pubblicità

Conservazione e consigli

Conservazione: il pesto alla trapanese si conserva in frigorifero per 3-4 giorni tenuto in un vasetto di vetro.
Consigli: se non avete l’aglio rosso potete sostituirlo con quello classico e per un gusto più pungente potete metterne anche due spicchi.

Attenzione: se preferite preparare il pesto alla trapanese senza la buccia dei pomodorini, tuffateli in acqua bollente per una paio di minuti, scolateli, spellateli eliminate il picciolo e proseguite come da ricetta sopra.

Ricette con pesto a crudo

pasta fredda pesto, pomodorini e mozzarella
pasta al pesto con pomodorini

Seguitemi su Facebook QUI, su Instagram QUI,  su Pinterest QUI e su Twitter QUI oppure tornate alla Home.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità