La pasta con pesto di zucchine e pomodorini è una ricetta di pasta fredda estiva gustosa ed ideale per impiegare le zucchine che nella stagione calda invadono le nostre cucine. Un primo piatto che potete preparare all’ultimo minuto o in anticipo, meglio se avete già pronto in frigo il pesto di zucchine, in questo caso basta davvero cuocere la pasta e condirla con pesto, pomodorini e scaglie di mandorle.
Vi assicuro che per fare il pesto di zucchine occorrono solo una decina di minuti, praticamente mentre cuoce la pasta potete frullarlo, ma sapete come faccio io? Quando ho tantissime zucchine le consumo tutte nel pesto, lo metto in un vasetto di vetro e lo conservo in frigo pronto per condire pasta, farro, riso ecc. e che bontà diventano i miei primi piatti estivi.
Allora vediamo insieme come preparare la pasta con pesto di zucchine e pomodorini gialli e rossi, un bel piatto colorato che ha tutto il sapore dell’estate. Una ricetta semplice e veloce che vi conquisterà al primo boccone.
PROVATE ANCHE:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Per il pesto di zucchine
Strumenti
Ricetta pasta con pesto di zucchine e pomodorini
Estiva, fresca, veloce!
Per preparare il pesto di zucchine
Preparate il pesto di zucchine seguendo tutti i passaggi della ricetta del pesto di zucchine crude e basilico utilizzando però il peso degli ingredienti riportati nella tabella di questa ricetta.
Attenzione: per preparare questa pasta fredda bastano circa 250 g. di condimento, la metà esatta della dose indicata nella mia ricetta base del pesto di zucchine.
Consiglio: potete fare la dose completa con gli ingredienti riportati nella ricetta del pesto di zucchine e conservare quello avanzato in frigorifero per un’altra preparazione.
Per continuare a preparare la pasta
Mettete a bollire una pentola di acqua salata e cuocete la pasta per il tempo indicato nella confezione, io ho usato gli gnocchetti sardi con 10-11 minuti di tempo di cottura.
Nel frattempo lavate le foglie di basilico, i pomodorini gialli e rossi e tenete pronto il pesto di zucchine.
Una volta arrivata a cottura scolate la pasta e senza passarla sotto l’acqua fredda aggiungete il pesto di zucchine.
Mescolate affinché il pesto s’incorpori bene agli gnocchetti, dopodiché aggiungete le mandorle a scaglie, i pomodori tagliati a pezzetti, aggiustate di sale e condite con un filo di olio se occorre.
PASTA FREDDA PESTO E POMODORINI
Tutto il sapore dell’estate in un primo piatto di pasta fredda, ecco come descrivere la ricetta della pasta con pesto di zucchine e pomodorini, semplice e fresca ma soprattutto buona!
Conservazione e consigli
Conservazione: potete conservare la pasta già condita per 1-2 giorni in frigorifero tenuta in un contenitore con coperchio.
Consiglio: potete usare qualsiasi tipo di pasta corta tipo farfalle, casarecce, pennette ecc.
Se volete potete provare a variare la ricetta usando il pesto alla genovese.
Potete sostituire le mandorle con i pinoli.
Vi consiglio di fare la dose completa del pesto di zucchine e quello che non utilizzate conservarlo in un vasetto in frigo, sarà utilissimo per altre ricette!
Ricette correlate
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.