PASTA PESTO E POMODORI SECCHI

pasta pesto e pomodori secchi

Pasta pesto e pomodori secchi un primo piatto fresco estivo realizzato con pesto alla genovese e pomodori secchi sott’olio. Dopo la pasta fredda al pesto pomodorini e mozzarella ho preparato questa ricetta utilizzando come condimento sempre il pesto al basilico ma ho variato il gusto inserendo i pomodori secchi e pinoli, così da renderlo semplice ma allo stesso tempo appetitoso.

Una ricetta velocissima che si prepara in un quarto d’ora appena se avete già pronto il pesto alla ligure e qualche minuto in più se lo volete preparare in casa da voi, un piatto che potete realizzare anche con il pesto basilico e noci, preparare in anticipo e tenere in frigo fino al momento di servire. Ideale da portare a lavoro, per un pic-nic o in una cena estiva tra amici, insomma la pasta al pesto con pomodori secchi piacerà a tutti, sicuramente da provare!

PROVATE ANCHE:

pasta pesto e pomodorini secchi
Pasta pesto e pomodorini secchi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

320 g pasta (corta)
150 g pesto alla Genovese
100 g pomodori secchi sott’olio
20 g pinoli
q.b. olio di oliva
q.b. sale
Qualche foglia basilico

Ricetta

Veloce, fresca, estiva!

Come preparare la pasta al pesto con pomodori secchi

pasta al pesto genovese

Pesate la pasta, meglio di tipo corta (io ho usato le casarecce) e mettetela a cuocere in una pentola di acqua bollente salata per il tempo indicato nella confezione. Appena pronta scolatela e fatela raffreddare aggiungendo un filo di olio affinché non si appiccichi.

Tenete a disposizione il pesto alla genovese, potete acquistarlo già pronto o prepararlo in casa da voi.

pasta pomodori secchi

Sgocciolate i pomodori secchi dall’olio e tagliateli a pezzetti.

Adesso non vi rimane che condire la pasta con il pesto alla genovese, aggiungere i pomodori secchi, i pinoli e mescolare. Guarnite con qualche foglia di basilico e riponete in frigo fino al momento di servire. Prima di gustarla vi consiglio di versare un filo d’olio.

L’idea in più…per una pasta al pesto e pomodori secchi ancora più gustosa!

Per arricchire la pasta al pesto potete aggiungere 50 g. di olive nere denocciolate.

Conservazione e consigli

Conservazione: la pasta si conserva in frigo per 2-3 giorni tenuta in un contenitore con coperchio.

Consigli: potete variare la ricetta usando per condire il piatto il pesto basilico e noci in sostituzione di quello alla genovese.
Potete aggiungere del parmigiano a scaglie prima di servire.
Se volete, potete evitare di aggiungere i pinoli interi nel piatto.

Primi piatti di pasta estivi

Provate anche questi primi piatti freschissimi e facili:

Seguitemi su Facebook QUI, su Instagram QUI,  su Pinterest QUI e su Twitter QUI oppure tornate alla Home.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!