Pesto di pomodori secchi e ricotta con mandorle, un gustoso pesto di pomodori secchi sott’olio preparato come il pesto rosso arricchito con ricotta, basilico, mandorle (o pinoli) e tanto buon parmigiano grattugiato. Ottimo come condimento per pasta o da spalmare su crostini di pane abbrustoliti. Si prepara velocemente e senza cottura come il pesto basilico e noci frullando tutti gli ingredienti con il mixer ad immersione, si conserva in frigo per alcuni giorni.
Non sapevo come utilizzare i pomodori secchi fatti in casa da mia cognata che alcuni giorni fa mi ha portato in un bel barattolo ricoperti d’olio di oliva, così ho pensato di realizzare il pesto per condirci un primo piatto di pasta, un risultato eccellente che è piaciuto a tutta la famiglia.
Seguitemi in cucina, vi faccio vedere in poche mosse come si prepara il pesto con pomodori secchi realizzato con tutti ingredienti a crudo e se non avete la ricotta potete sempre sostituirla con altri tipi di formaggio spalmabile oppure non metterla proprio, in questo caso vi verrà un condimento più consistente. Una ricetta perfetta in tutte le stagioni dell’anno. Buon appetito!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Veloce, senza cottura, ideale sempre!
Pesto ricotta e pomodori secchi
Strumenti
Ricetta
Come fare il pesto di pomodori secchi, ricotta e mandorle
Mettete nel bicchiere del mixer i pomodori secchi sott’olio sgocciolati, le foglie di basilico lavate, le mandorle pelate, il parmigiano grattugiato e frullate ad intermittenza tutto insieme. Aggiungete poco alla volta l’olio di oliva, frullate di nuovo fino a far ridurre il composto ad una purea.
Nei pomodori secchi sott’olio che ho usato io c’era già presente l’aglio, se usate dei pomodori senza aglio potete decidere a vostro gusto se aggiungerne uno spicchio oppure non metterlo proprio.

Adesso non vi rimane che aggiungere la ricotta e mixare di nuovo.
Se usate una ricotta troppo densa potrebbe essere necessario aggiungere qualche cucchiaio di latte per frullare con più facilità.
A questo punto il pesto è pronto, trasferitelo in una ciotola ed aggiustate di sale solo dopo averlo assaggiato, in quanto i pomodori usati potrebbero essere già insaporiti (i miei lo erano).

Pesto ricotta, pomodori secchi e…tanto gusto!
Velocissimo da realizzare e gustoso da mangiare ecco pronto il vostro pesto di pomodori secchi e ricotta. Ottimo come condimento per pasta, ma buonissimo anche spalmato su bruschette di pane. Vi bastano solo 10 minuti per realizzarlo, quindi che aspettate?

Conservazione e consigli
Conservazione: si conserva in frigo per 2-3 giorni tenuto in un contenitore con chiusura ermetica.
Consigli: potete sostituire i pomodori sott’olio con quelli sotto sale ma ricordatevi di sciacquarli bene e di ridurre il sale nel condimento.
Se volete potete usare i pinoli al posto delle mandorle.
Al posto della ricotta potete mettere del robiola o altro formaggio spalmabile.
Per un pesto base basterà non aggiungere alcun formaggio e fermarsi al primo passaggio della ricetta.
Condimenti per pasta
Vi lascio qualche altre idea gustosa per condire i vostri primi piatti di pasta:
SUGO CON RICOTTA AL ROSMARINO
POMAROLA – SALSA DI POMODORO
RAGU’ BIANCO
Seguitemi su Facebook QUI, su Instagram QUI, su Pinterest QUI e su Twitter QUI oppure tornate alla Home.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.