I roccoco morbidi sono un dolce natalizio campano a forma di ciambella un pò schiacciata e dalla consistenza morbida, anche se c’è anche la versione dura.
A seconda del tempo di cottura in forno abbiamo due versioni: i classici “spaccadenti” dalla consistenza piuttosto dura che per ammorbidirli vengono inzuppati nel Vermut o in qualsiasi altro liquore a piacere, oppure dalla consistenza più morbida. Ecco la versione morbida
In un piano da lavoro mettete la farina a fontana e versateci al centro lo zucchero, il miele, la granella di mandorla, il pisto, (se non riuscite a trovarlo, miscelate chiodi di garofano, noce moscata e cannella in eguale misura) l’ammoniaca e l’arancia candita.
Aggiungete poco alla volta l’acqua e cominciate ad impastare sin quando non si otterrà una pasta omogenea e non molto dura. Lasciate riposare 10-15 minuti.
Pubblicità
Ora tagliate dei pezzi dall’impasto di 80-90 gr. metteteci 2-3 mandorle intere e poi realizzate dei filoncini lunghi 20 cm e chiudete a forma di ciambella schiacciandole un pò in superficie.
Posate tutti i roccoco morbidi su di una teglia ricoperta con carta forno. Spennellate la superficie con il rosso d’uovo sbattuto.
Cuocete per 15-20 minuti a 180° nella parte medio alta del forno e se li volete più croccanti, teneteli in forno spento per 5 minuti in più facendo attenzione a che non si brucino quindi fate molta attenzione.
Pubblicità
Una volta freddi servite potete servirli, inoltre si conservano per più giorni anche in scatole di latta.
roccocò morbidi
Buon appetito e buone feste con i miei roccocò morbidi.
Consiglio di Adriana
Potete sostituire le mandorle con le nocciole sempre tostate e potete anche aumentare la quantità di frutta secca fino a 400 gr.
SEGUIMI SUI SOCIAL
Dosi variate per
porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.