La stagione estiva è terminata da un pò, ma con gli ultimi peperoni della stagione, piccoli e profumati, ho preparato una preziosa e gustosa conserva.
Facile facile e gustosissima: peperoni secchi sott’olio alla siciliana. Voi mi domanderete: come hai fatto ad essiccare i peperoni in questo periodo?
Scopri la mia recensione sull’essiccatore per alimenti Cecotec VitaDry Pro
Semplice. Grazie all’essiccatore casalingo VitaDry Pro Disidratatore della Cecotec.
5 vassoi: massimizza lo spazio di disidratazione con i 5 vassoi rimovibili e regolabili in altezza.
Disidratazione perfetta in modo facile e preciso attraverso il display digitale, offrendoti il pieno controllo della temperatura e del tempo.
Timer digitale: imposta il tempo di disidratazione desiderato con il timer digitale, che offre opzioni di spegnimento automatico da 30 minuti a 48 ore in base alle tue esigenze.
Termostato digitale: ottieni la temperatura ideale per la disidratazione con il termostato digitale regolabile, che consente di scegliere tra un intervallo di temperatura da 35º a 70ºC.
Potenza 300 W: questo essiccatore ti offre la potenza necessaria per ottenere risultati ottimali nell’essiccazione degli alimenti.
Ti potrebbero interessare anche queste ricette:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Giorno 12 Ore
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
INGREDIENTI PEPERONI SECCHI SOTT’OLIO ALLA SICILIANA
- Energia 2.558,95 (Kcal)
- Carboidrati 133,80 (g) di cui Zuccheri 86,46 (g)
- Proteine 21,02 (g)
- Grassi 206,45 (g) di cui saturi 26,60 (g)di cui insaturi 166,19 (g)
- Fibre 46,36 (g)
- Sodio 2.066,25 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 800 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
PREPARAZIONE PEPERONI SECCHI SOTT’OLIO ALLA SICILIANA
Innanzitutto lavate i peperoni e privateli del picciolo e dei semini interni.
Apriteli a metà o in tre parti, devono restare ben aperti, salateli e distribuiteli sui vari vassoi dell’essiccatore.
Azionate l’essiccatore a 60 gradi per circa 36 ore. Controllate perchè il tempo può variare in base alla grandezza e allo spessore dei peperoni.
Quando saranno ben asciutti e secchi, preparate una soluzione di acqua e aceto in proporzione di 1:1. Portate ad ebollizione e tuffate i peperoni per 5 minuti.
Fateli scolare, asciugateli per bene (potete anche rimetterli nell’essiccatore a 40 gradi per circa 30 minuti) e poi invasate coprendo con olio e gli aromi.
Consiglio di Adriana
Fate riposare almeno 3 settimane prima di gustarli.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.