La pasta alla trasteverina è un primo piatto romano e più specificatamente di Trastevere.
Roma ha una lunga tradizione culinaria, come la celebre pasta alla carbonara, la pasta alla gricia, la pasta alla zozzona, all’Amatriciana oppure Cacio e pepe.
La pasta alla trasteverina è meno conosciuta ma è una vera bontà.
Nella pasta alla trasteverina troviamo funghi porcini freschi, tonno sott’olio, aglio,
prezzemolo, filetti di acciughe sott’olio, pomodori, peperoncino e vino bianco.
Per questa ricetta ho utilizzato gli spaghetti La chitarra di Pasta Armando contenuti nella scatola Degustabox di Febbraio
Vediamo come preparare questa pasta speciale
E se la provate fatemi sapere!
Aspetto anche le vostre foto!
Adry
LEGGETE ANCHE
CARBONARA ORIGINALE
PASTA ALLA GRICIA
PASTA ALLA ZOZZONA

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
INGREDIENTI PASTA ALLA TRASTEVERINA
- 350 gspaghetti
- q.b.sale
- 300 gfunghi porcini
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 2 spicchiaglio
- q.b.prezzemolo tritato
- 120 gtonno sott’olio
- Mezzacipolla
- 5 filettiacciughe sott’olio
- q.b.peperoncini freschi
- 4pomodori pelati (o pomodori freschi)
- Mezzo bicchierevino bianco secco
- 50 gburro
Strumenti
- 2 Padelle
PREPARAZIONE
Pulite ben bene i funghi porcini dai residui di terriccio con l’aiuto di un canovaccio umido e poi raschiate i gambi con un coltello affilato.
Fate soffriggere in una padella l’aglio pelato e schiacciato nell’olio extravergine di oliva.
Aggiungete i funghi porcini affettati.
Pubblicità Salate e sfumate con del vino bianco secco.
Fate cuocere per 15 minuti.
In un’altra padella fate sciogliere il burro.
Pubblicità Aggiungete la cipolla affettata in modo sottile e fatela cuocere per 5 minuti.
Unite poi i filetti di acciughe sminuzzati e i pomodori pelati a filetti, facendo cuocere il tutto per 10 minuti.
Quando il sughetto con le acciughe si sarà addensato versatelo nella padella con i funghi.
Pubblicità Unite il tonno sgocciolato e sminuzzato, il prezzemolo fresco tritato e il peperoncino.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata bollente.
Scolatela al dente e mescolatela nel condimento.
Portate in tavola la pasta alla trasteverina.
Pubblicità
Consiglio di Adriana
Potete utilizzare anche funghi secchi oppure congelati.
Seguimi sui social
Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al mio canale YouTube Il mondo di Adry per non perdervi le mie VIDEO RICETTE!
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e per chiedermi qualunque chiarimento!!!!