Per preparare un primo piatto rustico a base di pesce, questa ricetta di paccheri con baccalà porta in tavola il gusto deciso del pesce. Ideale anche per i pranzi dei giorni di festa. Un profumo ed un gusto eccezionale che vi farà leccare i baffi. Anche i vostri ospiti ne rimarranno entusiasti.
Dovete sapere che dalle mie parti per il pranzo della vigilia di Natale è tradizione preparare il baccalà in varie degustazioni: fritto, alla brace o anche con la pasta. Così è venuto fuori un piatto davvero gustoso ed assolutamente da provare, non solo per la vigilia ma in ogni occasione!
LEGGETE ANCHE
BACCALA’ CON LE CIPOLLE
BACCALA’ MANTECATO
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 458,13 (Kcal)
- Carboidrati 24,82 (g) di cui Zuccheri 2,37 (g)
- Proteine 60,11 (g)
- Grassi 11,06 (g) di cui saturi 1,99 (g)di cui insaturi 2,76 (g)
- Fibre 2,82 (g)
- Sodio 7.285,98 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
INGREDIENTI PACCHERI CON BACCALA’ AL POMODORO
- 350 gpomodori pelati (con qualche pomodorino)
- 300 gpaccheri
- 400 gbaccalà (già ammollato)
- 1 spicchioaglio
- q.b.olio extravergine d’oliva
- pizzichisale
- 1 pizzicopeperoncini
- Mezzo bicchierevino bianco secco
- q.b.prezzemolo tritato
Strumenti
- Pentola
PREPARAZIONE PACCHERI CON BACCALA’ AL POMODORO
Sciacquate il baccalà già ammollato, tagliarlo a pezzi.
In una casseruola riscaldate un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, fate soffriggere l’aglio a dadini.
Unite i pezzi o meglio le sfoglie di baccalà e lasciarli rosolare. Volendo potete aggiungere anche un pò di vino bianco per dare maggior gusto ed aroma al piatto.
Aggiungete i pelati con i pomodorini.
Salate, pepate e aromatizzate con il peperoncino.
Mettete il coperchio e cuocete a fiamma bassa per 15 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.
Poco prima che il sugo sia pronto, cuocete i paccheri in abbondante acqua non troppo salata.
Quando la pasta è cotta, scolatela, passatela sotto l’acqua fredda facendola sgocciolare bene, infine versatela nel tegame con il sugo di baccalà.
Aggiungete il prezzemolo lavato e tritato e mescolate bene i paccheri con baccalà sulla fiamma bassa per qualche istante prima di servire.
Consiglio di Adriana
Potete aggiungere al sugo anche qualche oliva nera di Gaeta e se preferite anche dei capperi!
Seguimi sui social
Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al mio canale YouTube Il mondo di Adry per non perdervi le mie VIDEO RICETTE!
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e per chiedermi qualunque chiarimento!!!!