Il baccalà mantecato è un piatto tipico di Venezia. La mantecatura si ottiene con una lavorazione che conferisce un aspetto morbido e cremoso. Gli ingredienti sono semplicissimi e vi consiglio di servirlo durante le prossime feste natalizie e vedrete che successo! Ovviamente è un piatto che viene gustato tutto l’anno.
La ricetta originale prevede solo l’uso di baccalà e olio extra vergine d’oliva, SENZA ASSOLUTAMENTE PANNA, per ottenere la morbidezza perfetta.
Provate anche la buonissima salsa di noci per condire la pasta o servire su crostini.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gstoccafisso (già ammollato e deliscato)
- q.b.sale
- q.b.pepe
- prezzemolo tritato
- 1 spicchioaglio
- 1 fogliaalloro
- 125olio extravergine d’oliva
- 150 gacqua
- 300 glatte
Preparazione del baccalà mantecato
Mettete lo stoccafisso a pezzi in una pentola piena di acqua fredda e latte e fate cuocere per circa 20 minuti con aglio e alloro. Al termine mettete da parte un bicchiere dell’acqua di cottura.
Scolate la polpa, fatela raffreddare e poi montatela a mano con un cucchiaio di legno o con una planetaria versando a filo l’olio e montate come se fosse una maionese, fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungete anche un pò di acqua di cottura del baccalà.
Aggiungete pepe e prezzemolo tritato.
Ecco pronto il vostro baccalà mantecato!
Consiglio di Adriana
Il baccalà mantecato va conservato in frigo per massimo un giorno.
Ovviamente potete anche acquistare lo stoccafisso secco e poi procedere all’ammollo.
Seguimi sui social
Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al mio canale YouTube Il mondo di Adry per non perdervi le mie VIDEO RICETTE!
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e per chiedermi qualunque chiarimento!!!!