L’anice è una spezia dal gusto molto intenso. Provare a preparare questo delizioso liquore all’anice da offrire dopo i pasti o perfetto anche da regalare.
La preparazione dell’anisetta è semplicissima e questa ricetta vi permetterà di realizzare un liquore profumato, ma dal gusto delicato.
Grassi 7,95 (g) di cui saturi 0,29 (g)di cui insaturi 6,47 (g)
Fibre 7,30 (g)
Sodio 48,00 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 1.500 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
Mettete i semi di anice in un barattolo o recipiente di vetro e ricopriteli con l’alcol alimentare.
Chiudete il barattolo e lasciate macerare i semi nell’alcol per 8/10 giorni agitandoli almeno una volta al giorno.
Trascorsa la settimana versate in un pentolino l’acqua ed aggiungete lo zucchero.
Pubblicità
Mettete il pentolino sul fuoco fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente.
Lasciate raffreddare lo sciroppo e poi aggiungetelo all’alcol.
Filtrate il composto con un colino ed imbottigliate il liquore all’anice.
Pubblicità
Fate riposare il superalcolico per 2-3 settimane prima di gustarlo.
Consiglio di Adriana
Conservate il liquore nel congelatore in una bottiglia scura. Non ghiaccia ed è sempre perfetto! Potete sostituire i semi di anice con l’anice stellato e volendo potete aggiungere anche una stecca di cannella.
Seguimi sui social
Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al mio canale YouTubeIl mondo di Adry per non perdervi le mie VIDEO RICETTE! Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e per chiedermi qualunque chiarimento!!!!