Mostaccioli al cioccolato e ripieni dolci natalizi napoletani senza glutine, senza uova, senza lievito, ottimi per intolleranti, per celiaci.
La ricetta che vi propongo è un’altro dei classici della tradizione napoletana, oltre ai roccocò, ci sono i mostaccioli o mustacciuoli, ricoperti di cioccolato, ci sono anche ripieni che vi consiglio di provare! La mia ricetta è senza glutine per chi non ha intolleranze basta sostituire la farina di grano saraceno, quella di riso e la maizena, con farina 00, ad ogni modo devo dire che questa combinazione di farine li rende molto particolari! Nota aggiuntiva: l’impasto glutinoso, con farina 00 prevede l’aggiunta di 25 grammi di cacao su 500 grammi di farina, perchè all’interno sono scuri.
Semplicissimi da realizzare e anche veloci, la classica forma è il rombo, non avendo la formina apposita ho optato per questi alberelli stilizzati davvero carini, i mostaccioli ripieni sono con canditi misti e granella di nocciole, i canditi contengono glucosio per sicurezza, per i celiaci, basta sostituirli con canditi fatti in casa con bucce di limone e arancia lasciati in acqua e zucchero sul fuoco 10 minuti oltre il bollore.
Per la versione tradizionale visita QUI: Mostaccioli napoletani
Ricetta: Mostaccioli al cioccolato e ripieni dolci natalizi napoletani senza glutine
Ingredienti
- 200 grammi di farina di grano saraceno
- 100 grammi di farina di mandorle
- 100 grammi di farina di riso
- 50 grammi di farina di nocciole
- 50 grammi di maizena
- (le farine possono essere sostituite con farina 00 + 25 grammi di cacao)
- 200 grammi di mandorle pelate e tostate (facoltative)
- 400 grammi di zucchero
- 6 grammi di ammoniaca (si può omettere)
- 1 succo di arancia
- 180 grammi di acqua calda
- 15 grammi di pisto
- (in mancanza: 12 chiodi di garofano, mezzo cucchiaino di noce moscata, mezza stecca di cannella, anice stellato, 1/2 cucchiaino di cannella in polvere)
- Per la copertura:
- 200 grammi circa di cioccolato fondente
- acqua
- Per i mostaccioli ripieni:
- 1 cucchiaino di granella di nocciole (per ogni dolce)
- canditi
Procedimento
- In mancanza del pisto tritate le spezie in polvere sottile.
- Tritate la frutta secca
- Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una palla morbida non appiccicosa, se serve aggiungete un po’ di farina.
- Lasciate riposare circa 15 minuti.
- Stendere l’impasto e ritagliate le forme, cuocete in forno a 150 gradi per 15-20 minuti.
- Per i mostaccioli ripieni, ritagliate le forme con un coppapasta, riempire con canditi e granella di nocciole e chiudere con un altro disco di sfoglia.
- Sfornare, lasciare raffreddare e coprire con il cioccolato sciolto sul fuoco con acqua.
- Bon appétit..
Preparation time: 1 minute(s)
Cooking time: 15 minute(s)
Diet tags: Gluten free
Number of servings (yield): 12
Voto
Copyright © Vickyart.
Recipe: Mostaccioli cakes filled with chocolate and Neapolitan Christmas without gluten
Ingredients
- 200 grams of buckwheat flour
- 100 grams of almond flour
- 100 grams of rice flour
- 50 grams hazelnut flour
- 50 grams of cornstarch
- (flour can be replaced with flour 00)
- 400 grams of sugar
- 6 grams of ammonia (may be omitted)
- 1 orange juice
- 180 grams of hot water
- 15 grams of ratatouille
- (if no: 12 cloves, half a teaspoon of nutmeg, half a cinnamon stick, star anise, 1 / 2 teaspoon ground cinnamon)
- For the topping:
- 200 grams of dark chocolate
- water
- process
- In the absence of the piston in the spices chopped fine powder.
- Mix all ingredients until a soft ball is not sticky.
- Let stand about 15 minutes.
- Cut out shapes and bake in oven at 150 degrees for 15-20 minutes.
- For mostaccioli filled, cut out shapes filled with candied fruit and chopped hazelnuts and close.
- Remove from oven, let cool and cover with melted chocolate on the fire with water.
- Bon Appetit ..
Il mostacciolo ripieno….
che buoniii! ti sono venuti benissimo! 🙂 buon weekend vicky 🙂
Wow Vicky! Che meraviglia! Peccato che non mi piacciano i canditi, si possono omettere eventualmente?
Buon we.
si! i canditi sono solo in quelli ripieni! si possono utilizzare i fichi secchi 🙂
UNA VERA DELIZIA….COMPLIMENTI
grazie!
sempre bravissima Vicky
deliziosi davvero vicky!!
Anche in puglia si preparano x natale ,non sono proprio della mia zona e quindi non li ho mai preparati 🙁 i tuoi sono davvero invitanti. . .Buon we
mamma che buoni!!!
Un tripudio di bontà e di dolci della tradizione, belli solo come tu sai fare!!!! Bravissima….ma perché abitiamo così lontane?
che delizia!
*__*
Che golosa tentazione cara Vichy, quanto mi piacciono!!!!!
Wow bellissimi e buonissimi, complimenti 😉
ciao
Mary
Bravissima Vicky… però per me senza canditi..grazie!! 😀
marò che meraviglia!!con quelle farine speciali poi..una bontà!!!devo ancora fare i roccocò..spero lunedì.. 🙂
ma che bonta ma che bonta ma che bonta!!!!!!!!! sono anche io finalmente su GZ!!! wooohoooo 🙂 ti aspetto! bacioni e buona domenica.
complimenti, ricetta davvero deliziosa! un bacio 🙂
E che te lo dico a fa’? Anche questi mi hanno portato, e naturalmente son già finiti… Ti mi rubi un pezzo di cuore! 😉
Ho letto che i canditi li si possono sostituire ai fichi secchi che preferisco di gran lunga,mi piace come ricetta…qui al nord non si mangiano uffff potrebbe essere un’idea ultra alternativa al nostro solito pandoro,panettone
bravissima Vicky! Non li ho mai assaggiati con la frutta candita, ma sicuramente saranno buonissimi! Un abbraccio 🙂
ciaoooo vicky vicky vicky!!!!!!! mi sono trasferita su GZZZ!!!! ieri hai commentato su blogspot ma oggi mi sono trasferita definitavamente su GZ cosi ho fatto il reinidirizzamento diretto a questo!!! ti piace??? baci
Me ne hanno giusto giusto regalati un po’…e ancora un paio ce li ho…visto che me ne è venuta voglia e dopo pranzo ne approfitto!!! In bocca al lupo per le (st)rè chic, ciao Flavia
VIA ALLA RACCOLTA DI NATALE “GIOCANDO CON LE TRADIZIONI”
descrivete la ricetta natalizia legata alla tradizione della vostra famiglia, ne verrà fuori una bellissima raccolta che sarà inviata a fine contest via mail a tutti i partecipanti!
LARGO ALLA FANTASIA RIVISITANDO LE VOSTRE RICETTE TRADIZIONALI DI NATALE!
basta cliccare su questo link: http://blog.giallozafferano.it/saporidicasamia/giocando-con-le-tradizioni/
j’en croquerai volontiers quelques uns!! ils sont trop gourmands
bonne journée
li conosco i mostaccioli , che buoni , i tuoi sono venuti benissimo , complimenti !
Grazie mille per aver partecipato , inseriti , ciao ciao !
Sono buonissimi! Ti auguro un buon inizio di settimana.
non sapevo che erano napoletani….buonissimi…e tu bravissima a proporli anche in una ricetta senza glutine!!ciao!!!
[…] mese prossimo siamo tutte da Vickyart per preparare i suoi mostaccioli napoletani! Share this:Like this:Mi piaceBe the first to like […]
Ho sbirciato la tua ricetta del Quanti Modi di… per il mese prossimo: cercherò di partecipare. Tra l’altro sono già senza glutine, per cui il lavoro è bell’è fatto!
🙂 spero di che ce la fai!
Vicky aiuto, ho tentato i mostaccioli…ma sono venuti un disastro. Ho seguito quasi tutto alla lettera, cioè ho fatto piccole variazioni senza stravolgere la ricetta, ma non solo quando li ho messi sulla piastra del forno alla fine si sono uniti tutti insieme, ma proprio non riesco a recuperare nulla.
Dove ho sbagliato? Hai qualche segreto per la loro
riuscita? Puoi ancher scrivermi via email?…grazie.
limpasto deve risultare morbido e non appiccicoso, deve poter essere steso con il mattarello..
Desidero un chiarimento; le mandorle pelate e tostate vanno messe nel ripieno? e se si, devono essere tritate o messe intere?
Grazie e buon fine settimana
infatti anche io non ho capito il fattore mandorle se vanno nell’impasto devo tritarle???
si vanno tritate
Fatti…..ho la cucina piena di cioccolata!
cia
Francesca