Torta alle prugne fresche

Torta alle prugne fresche

Oggi vi propongo una bella torta alle pesche… ehm prugne.
sì perchè questa è una torta alle pesche, senza pesche! o per essere più precisi una TORTA DI PESCHE…ALLE PRUGNE!!
va bene va bene, lo ammetto, la situazione è un po’ confusa…vediamo di capirci qualcosa!!!
avevamo una bellissima cassetta di pesche, grosse, enormi, giganti, polpose in dispensa…che ci facciamo?
non le consumeremo mai tutte in tempo prima che vadano a male con questo caldo, ma arrivo io, supereroina della situazione e mi sacrifico per la causa: “CI FACCIO UNA TORTA!”
quindi mi metto di buona lena, peso tutti gli ingredienti, aziono la planetaria, preparo l’impasto, imburro la teglia, sono al 90% del lavoro finito…tutta soddisfatta…
prendo una pesca e la sbuccio.
da buttare!
completamente cotta.
sapete quando la polpa della pesca assume quel colore marroncino innaturale, come se fosse stata congelata o refrigerata? ecco noi diciamo cotta di frigo, che poi non so se è quella la causa…ma tant’è, il risultato è che è da buttar via!
ne prendo un altra identica. un’altra uguale…
lo scoramento si fa strada. alla quinta che finisce nel cestino capisco che la mia torta di pesche non avrebbe mai visto la luce.
mi guardo intorno e vedo delle bellissime prugne. penso “ehi, non ci provate neppure ad essere cotte pure voi!!!”

Torta alle prugne fresche
Torta alle prugne fresche
Torta alle prugne fresche
Torta alle prugne fresche
Torta alle prugne fresche
Torta alle prugne fresche
Torta alle prugne fresche
Torta alle prugne fresche
Torta alle prugne fresche
Torta alle prugne fresche

le apro a metà ed erano perfette! sode e mature al punto giusto. di necessità virtù, si dice, bisogna saper cambiare strada anche in corso d’opera, e così la mia torta di pesche diventa all’improvviso una torta alle prugne fresche!!!
che dire… secondo me era buonissima!
l’ho cosparsa di zucchero di canna e si è formata una crosticina croccantissima in superficie. ho lasciato le prugne grossolane in modo da poter addentare qualcosa, perché temevo che in cottura si sarebbero “spatasciate” parecchio, e così in effetti è stato!
l’unica cosa su cui posso aver da ridire, non avevo mai provato una torta con le prugne fresche fin’ora, è che tirano fuori moltissima acqua, cosa che temevo un po’, veramente una cosa improponibile, quindi nel punto dove stavano le mezze prugne la base è rimasta un goccio umidiccia, ma è un po’ il rischio che si affronta con tutte le torte di frutta.
per risolverlo si può decidere di tagliare le prugne più piccole (e non ha metà come ho fatto io) e mescolarle nell’impasto, invece che adagiarle sulla superficie e poi spingerle giù per dargli una disposizione uniforme all’interno della torta.

Ingredienti per la Torta alle prugne fresche:

  • 200 gr di burro
  • 250 gr di farina
  • 250 gr di zucchero
  • 1 bustina di lievito
  • 3 uova
  • 1 limone
  • 10 prugne circa
  • zucchero di canna demerara q.b.

Procedimento:

Torta alle prugne fresche
Torta alle prugne fresche
Torta alle prugne fresche
Torta alle prugne fresche

Lavare e tagliare le prugne a metà, privarle del nocciolo, metterle in un colino e lasciare scolare il succo in eccesso (se c’è).
Montare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia e chiara, unire le uova una alla volta, in modo che si amalgamino bene con la crema di burro. Aggiungere anche la scorza del limone grattato.
Setacciare a parte farina e lievito, e aggiungerli a cucchiaiate, mescolando poco e a minima velocità per non far sviluppare il glutine.
Imburrare e infarinare una teglia da circa 28 cm, disporre l’impasto al suo interno e mettere sopra le prugne divise a metà con la cupola rivolta verso l’altro, disponendole in modo uniforme, così che ogni fetta abbia la sua giusta dose di prugne. Spingerle all’interno dell’impasto (se non lo fate affonderanno comunque perchè sono troppo pesanti per restare in superficie).
In alternativa potete fare le prugne a pezzetti e incorporarle all’impasto, poi stenderlo nella teglia.
Cospargere la superficie con abbondante zucchero di canna.
Mettere in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti (il tempo dipende dal forno), la superficie deve diventare dorata. Fare la prova stecchino al centro del dolce per controllare la cottura (il centro è l’ultima parte del dolce che cuoce, quindi tenerlo d’occhio!).

cliccate qua se volete leggere TRUCCHI E SUGGERIMENTI PER DOLCI PERFETTI

 

 

PubblicitàPubblicità

2 Replies to “Torta alle prugne fresche”

  1. MA QUESTA E’ UNA COINCIDENZA!!!PROPRIO OGGI MIO MARITO HA COMPRATO PRUGNE IN ECCESSO E MI HA CHIESTO UN DOLCE, IO NON NE HO DI RICETTE, QUINDI MI HA PROPOSTO DI CERCARE DALLE MIE AMICHE BLOGGER. QUESTA TORTA MI SEMBRA ADATTA, MI COPIO LA RICETTA, MAGARI LE FACCIO A PEZZETTI E LE METTO ALL’INTERNO E NON METTO ZUCCHERO DI CANNA PERCHE’ A MIO MARITO NON PIACE, POI LA SPOLVERO CON ZUCCHERO A VELO, CHE DICI???POI TI FACCIO SAPERE E SE MI VIENE BENE, LA METTO SUL BLOG, CON LINK A TE , POSSO???BACI SABRY E GRAZIE

    1. undolcealgiorno dice:

      ahaha bella questa coincidenza!!!!
      certo fai pure, anzi con molto piacere (che onoreeeee!!! XD), sono curiosa di sapere come ti viene e se ti piace!
      senti se a tuo marito non piace lo zucchero di canna puoi ricoprirla con abbondante zucchero semolato (sempre prima della cottura), l’effetto sarà lo stesso, in cottura caramellerà e creerà una piacevolissima crosticina sulla superficie della torta!
      a volte se non ho lo zucchero di canna uso quello come sostituto e viene bene lo stesso XD

I commenti sono stati chiusi.