Cibo e dialetto: i proverbi in lodigiano

Visto che sono legata mio al territorio sia come valorizzazione dei piatti tipici che come lingua parlata, anche quotidianamente, ecco Cibo e dialetto: i proverbi in lodigiano che richiamano anche in qualche modo questi due mondi che cerco di unire nel mio blog.

Eccone alcuni che sono riuscita a recuperare, molti di questi si usano ancora oggi, altri sono andati in disuso:

  • Süche e sucòn a la sò stagion o süche e melón a la so stagion (zucca e melone alla sua stagione, ogni cosa al suo tempo, come le verdure e la frutta di stagione).
  • Urdinari tame el pan de mèj (puntuale come il pane di miglio, i meini, che si mangiano “puntualmente” nel periodo di Ognissanti).
  • Pan e nus mangià da spus, nus e pan mangà da can (pane e noci mangiare da sposi, noci e pane mangiare da cane, non ha propriamente un significato, un detto solo in rima)
  • E quande fiòca se mangia pulenta e oca (e quando nevica si mangia polenta e oca)
  • Pütost che vànsa, crèpa pànsa (piuttosto che avanzare, meglio scoppiare)
  • La buca l’è mai straca se la sa no de vàca (la bocca non è mai stanca se non sa di mucca, a fine pasto non può mancare il formaggio)
  • Chi l’è che vusa püsè la vaca l’è sua (chi urla più forte, si aggiudica la mucca)
  • Tri dòne e un cò d’ai e èl mercà l’è bèle fai (bastano tre donne ed una treccia d’aglio per fare il mercato)
  • La galina che gira per cà, la se fa èl gòs e nisoen la sa 
  • A San Burtlamé l’ingüria l’è bùna da lavàs i pè (a San Bartolomeo l’anguria va bene solo per lavarsi i piedi)
  • L’è dulsa l’üga (facile la vita per chi non deve mai sgobbare)
  • San Biàs prutége la gula e anca èl nàs (San Biagio protegge la gola e il naso)
  • Se l’è nò süpa…l’è pàn mugnàde (se non è zuppa è pan bagnato)
  • Galìna végià, la fà bòn èl bröde (gallina vecchia fa buon il brodo)
  • Un bicér de biànche e vön de russ…te fa stà via anca la tuss (un bicchiere di vino bianco e uno di vino rosso ti fa sparire anche la tosse)
  • Galìna che canta, l’ha fài l’öve (gallina che canta, ha fatto l’uovo)
  • Èl pès èl nàss in de l’acqua, ma èl mör in dèl vén (il pesce nasce nell’acqua, ma muore nel vino)
  • L’è ‘ndài l’oca (è andata l’oca, ormai ciò che è stato è stato)
  • Ris e erburén per medegà el pansén (riso e prezzemolo per medicare il pancino o pancia)
  • A Santa Caterina, mèna la vàca in cassìna (a Santa Caterina, le mucche rientrano dai pascoli in cascina)
  • La farina del diaùl la và tüta in crüsca (la farina del diavolo diventa tutta crusca)
  • Ufélé fa èl tò mesté (pasticcere fa il tuo mestiere, ad ognuno il suo lavoro)
  • Vén de cantina e bröde de galìna i mandùn i dutùri in ruina (vino di cantina e brodo di gallina mandano i dottori in rovina)
  • Una michèta e un po’ de bütér…dü fète de jambòn e un toche de furmàì e la cena l’è bèle fài (una pagnotta di pane, in questo caso la rosetta milanese, un po’ di burro, due fette di prosciutto e un pezzo di formaggio e la cena è fatta)

Ringrazio la pagina Facebook “Le storie de me nona” (fonte) per i dialetti sopracitati.

Scopri anche la cucina lodigiana – piatti tipici

Ti è piaciuto l’articolo? Seguimi per curiosità e ricette sulla mia pagina Facebook “Una cameriera in cucina” o nel gruppo dedicato. Grazie!

Elena – Una cameriera in cucina