L’insalata con mele è un piatto fresco e saporito che unisce la croccantezza delle mele alla freschezza dell’insalata. Le mele aggiungono un tocco di dolcezza all’insalata, rendendola ancora più invitante. Perfetta per un pranzo leggero o come contorno salutare.
Se ti piacciono le insalate non dimenticare di leggere la ricetta

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per 2 persone
- Energia 233,76 (Kcal)
- Carboidrati 31,15 (g) di cui Zuccheri 24,28 (g)
- Proteine 5,33 (g)
- Grassi 11,24 (g) di cui saturi 4,44 (g)di cui insaturi 1,98 (g)
- Fibre 5,00 (g)
- Sodio 574,89 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Per preparare questa deliziosa insalata con mele, segui attentamente i passaggi e assicurati di utilizzare ingredienti di qualità per un risultato ottimale.
Le mele acidule, come la mela verde o la Granny Smith, sono ideali per questa ricetta poiché apportano un piacevole contrasto di sapore con l’insalata verde.
Inizia lavando bene le mele e tagliandole a fettine sottili.
In una ciotola capiente, unisci le mele tagliate, la rucola, le noci sbriciolate e il formaggio grana a scaglie.
Condisci l’insalata con un filo d’olio extravergine di oliva, un po’ di aceto di mele, sale e pepe a piacere. Mescola bene tutti gli ingredienti per distribuire uniformemente il condimento.
Lascia riposare l’insalata in frigorifero per alcuni minuti, in modo che si insaporisca e si raffreddi leggermente. Prima di servire, completa con una spolverata di noci e formaggio grana a piacere.
La vostra insalata con mele è pronta!

Consigli per l’impiattamento
Per dare un tocco in più di gusto all’insalata con mele, puoi condire con l’aceto balsamico o con un dressing al miele e senape. Puoi aggiungere anche dei semi di girasole tostati, noci pecan o scaglie di formaggio.
Abbinamento vino:
Per accompagnare al meglio l’insalata con mele, un vino bianco fresco e fruttato come un Chardonnay giovane o un Sauvignon Blanc sono ottime scelte. Questi vini completeranno perfettamente la freschezza e la croccantezza della tua insalata.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!
Dosi variate per porzioni