Se hai voglia di realizzare le chiacchiere di carnevale perfette e non vuoi sbagliare devi solo seguire la ricetta e i passaggi di seguito. Con questa ricetta avrai chiacchiere di Carnevale soffici, asciutte e fragranti come non mai.
Se sei alla ricerca di chiacchiere leggere non dimenticare di leggere la ricetta
![chiacchiere di carnevale perfette](https://blog.giallozafferano.it/tmm/wp-content/uploads/2017/02/chiacchiere-senza-lievito-720x689.jpg)
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti per 2 persone
- Energia 348,84 (Kcal)
- Carboidrati 69,48 (g) di cui Zuccheri 11,54 (g)
- Proteine 12,80 (g)
- Grassi 3,69 (g) di cui saturi 1,24 (g)di cui insaturi 1,87 (g)
- Fibre 1,87 (g)
- Sodio 140,65 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Realizzare l’impasto per le chiacchiere di Carnevale perfette non è difficile e richiede pochissimo tempo, ecco i passaggi da seguire
Per prima cosa mettete in una ciotola la farina, lo zucchero e il pizzico di sale e la scorza di limone. Aggiungete il burro e le uova e iniziate a mescolare delicatamente l’impasto.
![impasto](https://blog.giallozafferano.it/tmm/wp-content/uploads/2014/02/20140223_123426-1024x768.jpg)
Se avete una planetaria potete impastare tutto li in 5-6 minuti fino alla formazione della palla. A mano richiederà qualche minuto in più.
Una volta ottenuto l’impasto avvolgetelo nella pellicola trasparente per alimenti e fatelo riposare in frigorifero per almeno 20 minuti.
![impasto](https://blog.giallozafferano.it/tmm/wp-content/uploads/2014/02/20140223_152703-1024x768.jpg)
Dopo che l’impasto ha riposato per il tempo indicato iniziate a stenderlo allo spessore di 2-3 mm.
Potete farlo a mano con un mattarello o aiutarvi con la macchina per stendere la pasta.
![frappe](https://blog.giallozafferano.it/tmm/wp-content/uploads/2014/02/20140223_130005-1024x768.jpg)
Tagliate i bordi e create dei rettangoli da 15 cm x 8 cm e praticate uno o due tagli al centro, così che in cottura le chiacchiere si possano aprire e permettere all’impasto di crescere.
Completate i passaggi fino ad esaurire tutto l’impasto, con le dosi sopra otterrete circa 20 chiacchiere.
![frappe](https://blog.giallozafferano.it/tmm/wp-content/uploads/2014/02/20140223_130919-1024x768.jpg)
Adesso è il momento di friggere, mettete una capiente pentola con l’olio sul fuoco e portate a 160°. Se non avete un termometro per controllare la temperatura fare una prova con una pallina d’impasto.
Per un fritto asciutto e croccante l’olio deve essere caldo a 150-160°, se la pallina di prova frigge immediatamente a contatto con l’olio potete procedere.
![olio per friggere](https://blog.giallozafferano.it/tmm/wp-content/uploads/2014/02/20140223_130807-1024x768.jpg)
Per avere delle chiacchiere di carnevale perfette aggiungete poco impasto alla volta. Troppe chiacchiere abbasserebbero la temperatura dell’olio rovinando il risultato finale.
![olio per friggere](https://blog.giallozafferano.it/tmm/wp-content/uploads/2014/02/20140223_154339-1024x768.jpg)
Le chiacchiere cuociono velocemente, tenetele sotto controllo e appena il lato nell’olio è dorato giratele dall’altra parte per completare la cottura.
![frappe fritte](https://blog.giallozafferano.it/tmm/wp-content/uploads/2014/02/20140223_131712-1024x768.jpg)
Togliete le chiacchiere dall’olio e mettete ad asciugare su di un foglio di carta assorbente per eliminare l’eventuale olio in eccesso.
![frappe fritte](https://blog.giallozafferano.it/tmm/wp-content/uploads/2014/02/20140223_132445-1024x768.jpg)
Terminata la cottura e asciugate non vi resta che spolverare con una generosa dose di zucchero a velo.
Le vostre chiacchiere di carnevale perfette sono pronte!
![chiacchiere](https://blog.giallozafferano.it/tmm/wp-content/uploads/2017/02/Frappe-e1506875389559.jpg)
Consigli per l’impiattamento:
Vi consiglio di spolverare le chiacchiere di carnevale con una generosa dose di zucchero a velo. Per una nota originale potete aggiungere scorsa di limone, arancia o cannella.
Se vi piace il cioccolato potete inzuppare un lato delle chiacchiere di carnevale nel cioccolato fondente per glassarle!
Abbinamento vino chiacchiere di carnevale:
Le chiacchiere si abbinano bene con dei vini liquorosi e secchi. Ad esempio vi consiglio di servire questo dolce con un passito di Pantelleria o del Marsala Fine.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!
Dosi variate per porzioni