I bocconcini di pollo al limone sono un goloso secondo dal sapore fresco e delicato. La ricetta si prepara velocemente, servono pochissimi ingredienti ed è buonissima.
Se ti piacciono i bocconcini di pollo non dimenticare di leggere la ricetta

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 2 persone
- Energia 234,00 (Kcal)
- Carboidrati 0,63 (g) di cui Zuccheri 0,63 (g)
- Proteine 35,10 (g)
- Grassi 10,53 (g) di cui saturi 1,78 (g)di cui insaturi 0,75 (g)
- Fibre 0,48 (g)
- Sodio 631,37 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
I bocconcini di pollo sono un secondo piatto veloce, la cottura nel limone li rende particolarmente saporiti con una nota fresca perfetta per l’estate. Ecco i passaggi da seguire per realizzarli a casa.
Potete utilizzare sia la coscia che il petto, io vi suggerisco il petto la carne rimane più veloce da preparare e se lo cuocete bene non sarà per nulla secco

Tagliate il petto di pollo a dadini uniformi dello spessore di 3-4 centimetri. Il taglio uniforme è importante per cuocere bene la carne, altrimenti i pezzi piccoli saranno asciutti e stracotti e quelli grandi crudi al centro.

A questo punto mettete una padella sul fuoco a fiamma viva, aggiungete un filo d’olio e scaldate. Quando è calda aggiungete i bocconcini di pollo e saltate a fiamma viva per qualche minuto.
E’ importante che la fiamma sia vivace per sigillare la parte esterna del pollo e trattenere i succhi al suo interno.

Quando il pollo è cotto aggiungete il succo del limone e fate addensare delicatamente.
Se volete un sughetto cremoso potete passare il pollo nella farina 00 prima della cottura o aggiungere mezzo cucchiaino di farina in padella per addensare la salsa. Io preferisco fare senza farina, è più facile e veloce.
I vostri bocconcini di pollo al limone sono pronti!

Consigli per l’impiattamento:
Dopo aver cotto il pollo vi consiglio di grattugiare della scorza di limone biologico sul piatto così che il calore rilasci un profumo intenso. Completate con un filo di sale e servite in tavola
Abbinamento vino bocconcini di pollo al limone:
Potete servire questo piatto con un vino bianco aromatico in grado di bilanciare la nota aspra del limone senza andare in conflitto. Ad esempio potete servire con un Pinot o un Gavi.
Non sottovalutate l’abbinamento con una birra Blance, con il suo gusto fresco e il retrogusto amaro si sposa bene con i bocconcini di pollo al limone.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!