Pastella per verdure

La pastella per verdure è un fattore importante per un buon fritto, se la pastella infatti è fatta bene il risultato finale sarà croccante e asciutto.

Esistono varie tipologie di pastelle e si differenziano tutte per l’ingrediente liquido utilizzato, oggi vediamo come realizzare una pastella semplice con ingredienti basici (acqua e farina).

Se ti piacciono i fritti non dimenticare di leggere la ricetta

verdure in pastella
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo2 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per 4 persone

100 g farina 00
200 g acque gassate

80,75 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 80,75 (Kcal)
  • Carboidrati 17,90 (g) di cui Zuccheri 0,43 (g)
  • Proteine 2,75 (g)
  • Grassi 0,18 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
  • Fibre 0,55 (g)
  • Sodio 11,25 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Ciotola
1 Bicchiere
1 Forchetta

Procedimento

La pastella per verdure grigliate è facile da realizzare, per la pastella perfetta bisogna considerare 3 elementi importante, la temperatura dell’acqua, la temperatura dell’olio e la consistenza della pastella, ecco come realizzarla

Per prima cosa prendete una ciotola capiente e metteteci della farina 00, non serve setacciarla.

Non aggiungete sale alla pastella, il sale assorbe l’acqua delle verdure durante la cottura lasciando il fritto molle. Meglio salare le verdure dopo che sono cotte e croccanti

farina da impastare

Dopo aver versato la farina nella ciotola dovete aggiungere l’acqua gassata fredda. E’ importante che sia gasata perché in cottura permetterà al fritto di essere gonfio e croccante.

L’acqua fredda gasata a contatto con l’olio bollente crea uno shock termico che renderà il fritto asciutto e croccante. Quindi è importante seguire questa indicazione.

Se vi avanza la pastella lasciatela in frigorifero.

impasto pasta choux

Mescolate delicatamente gli ingredienti con una forchetta o una frusta da pasticcere fino ad ottenere una pastella liquidia.

La consistenza ideale della pastella è simile ad uno yogurt liquido. La pastella non deve essere troppo liquida altrimenti non si aggrapperà alle verdure scivolando via durante la frittura o colando nell’olio.

Immergete le verdure nella pastella, scolate della pastella in eccesso e mettete a friggere in olio caldo. La temperatura ideale per un fritto di verdure asciutto è di 160°-170°.

Utilizzate olio di semi di girasole per un punto di fumo alto e un fritto senza odori o aromi.

olio per friggere

LA cottura delle verdure deve essere veloce, bastano 2-3 minuti a seconda delle dimensioni, quando la verdura è dorata scolate subito su di un foglio di carta assorbente.

Mettete poche verdure alla volta, le verdure sono fredde e abbassano la temperatura dell’olio, se la temperatura è sotto i 160° il fritto sarà moscio e unto.

La vostra pastella per verdure è pronta!

Consigli per l’impiattamento:

Vi consiglio un piatto di portata semplice, in cui mettere le verdure calde e servirle subito in tavola. Spolverate con del sale (fine o a fiocchi) mescolate bene perché si distribuisca e servite subito.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento