La battuta di fassona è un piatto tipico della cucina piemontese, preparato con carne di manzo cruda tagliata al coltello e condita con ingredienti freschi e aromi. La fassona è una razza bovina pregiata allevata in Piemonte. È un piatto semplice ma molto gustoso, ideale per un pranzo leggero o un antipasto ricco.
Se ti piace la carne di manzo non dimenticare di leggere la ricetta

- DifficoltàMolto facile
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 2 persone
- Energia 302,01 (Kcal)
- Carboidrati 0,38 (g) di cui Zuccheri 0,89 (g)
- Proteine 44,76 (g)
- Grassi 13,67 (g) di cui saturi 4,85 (g)di cui insaturi 6,50 (g)
- Fibre 0,13 (g)
- Sodio 702,44 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Ecco la ricetta con i passaggi per preparare la carne di fassona battuta al coltello, buona come quella del ristorante. Un piatto molto apprezzato per la sua semplicità e gusto delicato.
Per la battuta di fassona, è consigliabile utilizzare il controfiletto, una parte molto tenera e magra. Assicurati di utilizzare carne fresca di ottima qualità, chiedi al tuo macellaio di fiducia
Taglia la carne a coltello fino ad ottenere una consistenza fine, ma non troppo tritata.

Per condire la battuta di fassona con gusto, puoi aggiungere ingredienti come capperi, prezzemolo fresco, limone grattugiato, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo anche altre spezie o ingredienti a piacere.
Condisci la carne con gli ingredienti desiderati e mescola bene il tutto.

Mescola delicatamente per amalgamare bene gli ingredienti. Lascia riposare l’insalata in frigorifero per alcuni minuti, in modo che si insaporisca e si raffreddi leggermente.
Prima di servire, completa con una spolverata di noci e formaggio grana a piacere.
La tua battuta di fassona è pronta!

Consigli per l’impiattamento:
Per una presentazione elegante disponete la battuta di fassona su di un piatto. Aiutatevi con un coppapasta o un ring per dare una forma circolare precisa.
Abbinamento vino:
Questa battuta di fassona si sposa bene con un vino rosso piemontese, come un Barolo o un Dolcetto d’Alba, che sono vini robusti e strutturati in grado di esaltare il sapore della carne cruda.
Se preferisci un vino bianco, un Gavi o un Arneis possono essere ottime alternative fresche e minerali.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!
Dosi variate per porzioni