Oggi vediamo come realizzare un gustoso panino con salmone affumicato, si tratta di una ricetta molto semplice ottima alternativa al classico hamburger perché non richiede alcuna cottura trattandosi di un panino che utilizza salmone affumicato come ingrediente principale.
Se ti piace il salmone non dimenticare di leggere la ricetta

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 2 persone
- Energia 607,45 (Kcal)
- Carboidrati 66,18 (g) di cui Zuccheri 16,12 (g)
- Proteine 43,66 (g)
- Grassi 19,42 (g) di cui saturi 2,26 (g)di cui insaturi 6,03 (g)
- Fibre 9,75 (g)
- Sodio 2.407,62 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Per rendere il panino con salmone affumicato gustoso lo accompagneremo con una delicata salsa alla senape e miele. Ecco la ricetta completa con i suggerimenti passo-passo da seguire.
Prendete l’insalata eliminate le foglie esterne meno belle e sode e tenete le foglie più croccanti. Non serve tagliarle potete utilizzarle intere, ci vorranno circa 3-4 foglie per comporre la base del vostro panino.

Disponete sopra il panino la ricotta in modo che se ne formi uno strato omogeneo. Questa operazione non è facilissima visto che la lattuga è già stata posizionata. Vi consiglio di aiutarvi con un cucchiaio così da disporre dei fiocchi omogenei.
Disponete delicatamente sopra la ricotta le fette di salmone affumicato, il panino è quasi pronto manca solo la nostra salsa speciale!
In una ciotola mettete un paio di cucchiai di senape (va bene anche quella all’antica con i semini). Aggiungete un cucchiaino di miele millefiori e aggiungete l’aneto tritato finemente. Mescolate e amalgamate bene tra loro gli ingredienti, assaggiate la salsa e aggiustate di aneto o di miele a vostro piacere. A me piace che abbia un sapore abbastanza aspro di senape all’inizio ma che poi lasci un delicato retrogusto fresco di miele e aneto senza però essere troppo dolce.

Disponete la sala in modo generoso sul vostro panino così che possa colare e aromatizzare tutte le parti.
Il vostro panino con salmone è pronto!

Consigli per l’impiattamento
per un risultato ancora miglior vi suggerisco di scaldare il pane sulla bistecchiera così che i due lati interni a contatto con il cibo siano caldi. In questo modo sprigioneranno meglio il profumo e l’aroma degli ingredienti. Una versione molto gola prevede anche una passata di burro sulla base dopo averlo passato sulla piastra così che si possa sciogliere grazie al calore del pane.
Abbinamento vino panino con salmone
Vi consiglio di servire questo hamburger al salmone con un vino bianco di media struttura così da bilanciare la componente grassa del salmone e di bilanciare la nota affumicata. Ad esempio potete servire questo panino con un Gavi.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!
Dosi variate per porzioni