Vuoi preparare della frutta secca caramellata? Ecco la ricetta da seguire, in modo semplice e veloce otterrai della golosa frutta croccante! La prima volta ho provato per curiosità usando gli avanzi della frutta secca di Natale. Il risultato è stato fantastico e non ho più smesso.
Se ti piace la frutta secca non dimenticare di leggere la ricetta

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 4 persone
- Energia 327,38 (Kcal)
- Carboidrati 85,96 (g) di cui Zuccheri 73,17 (g)
- Proteine 1,64 (g)
- Grassi 0,44 (g) di cui saturi 0,05 (g)di cui insaturi 0,11 (g)
- Fibre 5,55 (g)
- Sodio 13,88 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Di solito la frutta secca si acquista con il guscio, quindi bisogna eliminarlo. Potete utilizzare mandorle, nocciole, arachidi, noci e pistacchi, se utilizzate la frutta con la pelle lo strato di croccante aderirà meglio, unica eccezione le arachidi che sono praticamente impossibili da utilizzare con la pelle.
Per prima cosa dovete stare attenti a non danneggiare il frutto interno, per un risultato ottimale infatti la frutta secca deve essere integra. Una volta pulita la frutta secca dedicatevi al caramello, mettete lo zucchero e l’acqua in un pentolino e portate ad ebollizione su fiamma alta.
Quando il caramello inizierà a cristallizzare aggiungete la frutta secca e con l’aiuto di un cucchiaio mescolatela bene così che il caramello ricopra in modo uniforme ogni frutto.
Appena il caramello avrà raggiunto un bel colore ambrato, mescolate, togliete dal fuoco e versate su di un foglio di carta forno, avendo cura di separare i frutti tra di loro o vi troverete con un blocchetto di croccante!
Attenzione a non toccare la frutta secca con le mani, il caramello è bollente vi potreste fare molto male.

Potete usare sia i pistacchi al naturale che quelli tostati e salati, otterrete in questo modo uno snack dolce e salato molto sfizioso.
Potete ricreare questo effetto anche con gli altri tipi di frutta secca aggiungendo un pochino di sale fino al caramello.

Se volete della frutta caramellata con un guscio ruvido aggiungete qualche cucchiaio di zucchero semolato mentre la frutta si sta raffreddando così che non si sciolga e ricopra la frutta formando uno stato di cristalli di zucchero.
La frutta secca caramellata si conserva in un barattolo di latta con chiusura ermetica per lungo tempo
La vostra frutta secca caramellata è pronta!

Consigli di presentazione
La frutta secca caramellata è un ottimo ingrediente per arricchire creme, semifreddi o tutte quelle ricette a cui volete aggiungere una nota croccante e tostata. Nella versione salata possono può essere servita negli aperitivi come snack goloso.
Abbinamento vino frutta secca caramellata
La frutta secca caramellata salata può essere servita con un prosecco o un pinot. Per la frutta secca caramellata dolce invece potete optare per del moscato o uno spumante brut.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!
Dosi variate per porzioni